Blog Business

Assicurazioni, prestiti, mutui, finanziamenti, forex, banche e imprese

Aziende

Controllo accessi: basta chiavi, ci pensa la tecnologia

Tra le principali criticità per chi gestisce un’azienda o un’attività commerciale c’è quella di regolamentare gli accessi alle diverse aree degli edifici e agli eventuali spazi aperti: soprattutto per chi lavora con il pubblico, quest’operazione può risultare davvero dispendiosa in termini di tempo e denaro. Negli ultimi anni però, l’evoluzione tecnologica ha permesso di automatizzare l’attività di controllo accessi, sia per le persone che per i mezzi.

Come funziona il controllo accessi al giorno d’oggi?

Se un tempo per aprire un cancello o alzare la sbarra d’entrata di un’attività serviva per forza un addetto, direttamente dal “gabbiotto” all’ingresso o dopo aver verificato l’identità del richiedente dalle immagini di una telecamera, oggigiorno invece è possibile delegare il tutto a un sistema automatizzato.

Ad esempio, immaginate la comodità per i dipendenti di un’azienda che possono comodamente “strisciare” il proprio badge virtuale semplicemente passando di fronte a una telecamera, oppure i vantaggi per gli addetti alla reception di un hotel, di un campeggio o di una qualsiasi altra attività ricettiva quando è il sistema a leggere la targa dei veicoli e ad autorizzarne o meno l’ingresso nel parcheggio, anche fuori dai normali orari di lavoro. 

Dall’antifurto alle tecnologie per il controllo accessi

Ad illustrarci cosa si nasconde dietro alle automazioni è l’azienda torinese specializzata in antifurto e controllo accessi AS Impianti, da più di trent’anni all’avanguardia nell’offre alle aziende di ogni dimensione i sistemi avanzati per la sicurezza, la prevenzione e il controllo.

Scopriamo così che quando si nomina il controllo accessi, in realtà stiamo parlando di un sistema di antintrusione evoluto, in grado non solo di impedire a qualcuno o a qualcosa di entrare negli spazi dell’azienda, ma di autorizzare o non autorizzare selettivamente persone e veicoli, in base a diversi parametri stabiliti dall’amministratore del sistema.

A proposito di tecnologie al servizio del controllo accessi, attualmente sono disponibili diverse soluzioni che spaziano dalle smart card ai lettori di prossimità, fino ai più moderni sistemi biometrici. Il settore è in continua evoluzione, di pari passo con l’affermazione delle nuove tecnologie di riconoscimento e non solo, ma è proprio la biometria a rappresentare un assaggio del futuro, già disponibile nel presente. Già molto utilizzata in tutto ciò che riguarda la videosorveglianza di nuova generazione, ovvero integrata con potenti sistemi di video analisi, la biometria permette infatti di automatizzare i processi riducendo notevolmente il rischio di errore analizzando le peculiarità comportamentali.

Perché adottare un sistema di controllo accessi?

Abbiamo accennato ai vantaggi delle autorizzazioni selettive, ma un sistema di controllo accessi è molto di più. Ad esempio, offre la possibilità di creare delle policy dedicate per la gestione dei casi di emergenza e, più in generale, di scenari particolari individuati dall’admin, ma anche di avere sempre a disposizione un report dettagliato con lo storico degli accessi nei vari varchi designati dall’amministratore del sistema. Inoltre, un sistema evoluto di controllo accessi può integrarsi alla perfezione con il sistema antifurto dell’azienda, inviando avvisi o allarmi solo nei casi in cui si verifichi davvero un tentativo di accesso non autorizzato.

La parola d’ordine è quindi integrazione tra sistemi e ciò può avvenire solo quando le tecnologie hardware e software utilizzate sono in grado di dialogare tra loro, mettendosi al servizio della sicurezza dell’azienda. Per ottenere questi risultati è dunque necessario un “ecosistema” di strumenti e programmi compatibili e questo risultato lo si ottiene, nella maggior parte dei casi, quando l’installazione e la manutenzione ordinaria e straordinaria vengono affidati ad un unico interlocutore. È proprio questa la forza degli specialisti come AS Impianti, ovvero la capacità di porsi come un referente unico per le aziende che puntano ad essere all’avanguardia in tema di sicurezza integrata, attraverso sistemi moderni e scalabili per: antifurto e antintrusione, controllo accessi, video controllo, antincendio e rilevazione fumi e gas.

Comments

comments