Blog Business

Assicurazioni, prestiti, mutui, finanziamenti, forex, banche e imprese

Aziende

Le certificazioni ambientali nel contesto odierno

La tutela dell’ambiente è responsabilità di tutti. La gestione ambientale non è, come potrebbe suggerire la frase, la gestione dell’ambiente in quanto tale, ma piuttosto la gestione dell’interazione dell’uomo e dell’impatto sull’ambiente.

Nel mercato competitivo di oggi, i clienti, la comunità e gli organismi di regolamentazione chiedono sempre più alle organizzazioni di dimostrare un impegno per l’ambiente, la prevenzione dell’inquinamento e la promozione della sostenibilità ambientale. Per soddisfare questi requisiti, più organizzazioni scelgono di certificare i propri sistemi di gestione ambientale per dimostrare il proprio impegno nella cura dell’ambiente.

Come migliorare la gestione degli impatti con le certificazioni ambientali

Non esistono idee preconcette su come applicare la gestione ambientale alla tua attività. È la tua azienda e solo tu conosci il modo migliore per applicare i requisiti dello standard appropriato. Il nostro ruolo è valutare se il tuo sistema di gestione è effettivamente conforme allo standard pertinente indipendentemente da come lo hai fatto. Magari puoi utilizzare delle certificazioni sostenibilità ambientale. Questo sarebbe un buon inizio per il miglioramento produttivo e per il tuo impatto sulla natura, ovviamente positivo.

ISO 14001: 2004 e Garanzia ECO 

Le garanzie sono standard di certificazione di gestione ambientale riconosciuti a livello internazionale. La certificazione del sistema di gestione ambientale richiede fondamentalmente all’organizzazione di monitorare e gestire il proprio impatto sull’ambiente. Controllando i rischi e creando miglioramenti, l’organizzazione non solo proteggerà l’ambiente, ma porterà anche benefici in termini di redditività alle prestazioni dell’azienda. Identificando le inefficienze operative, le organizzazioni possono ridurre l’impatto ambientale delle loro operazioni riducendo i costi di un consumo inefficiente delle risorse.

C’è anche l’ulteriore vantaggio che lo standard richiede che l’azienda sia a conoscenza di tutti i requisiti legislativi che sono rilevanti per le sue operazioni e quindi il potenziale di non conformità legali, e le eventuali spese giudiziarie o multe successive, è allo stesso modo ridotto al minimo.

Un sistema di gestione ambientale (EMS) conforme alla Garanzia ECO o alla ISO 14001: 2004 di solito è costituito dai seguenti elementi:

  • Politica ambientale – L’organizzazione ha stabilito e mantenuto una politica ambientale che manifesta l’impegno delle organizzazioni per la protezione ambientale.
  • Pianificazione – L’organizzazione identifica gli aspetti ambientali del proprio funzionamento, nonché la legislazione ambientale applicabile e quindi definisce obiettivi, traguardi e programmi per gestire questi aspetti.
  • Implementazione e funzionamento – L’organizzazione fornisce le risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi dichiarati, assicura che vengano fornite formazione e consapevolezza e vengono stabilite misure per comunicare sugli aspetti ambientali in tutta l’organizzazione. Gli aspetti ambientali significativi vengono affrontati attraverso misure di controllo appropriate e piani di risposta alle emergenze.

Comments

comments