Molti risparmiatori, anche i meno attenti, dovrebbero essere maggiormente più scrupolosi quando si tratta dei propri soldi che, in questo caso, potrebbero essere anche dei risparmi. Il ventaglio di scelta che viene proposto per investire i propri soldi è ampio; quindi, potrebbe sorgere spontaneo un dubbio: “I fondi di investimento comuni, ad esempio, possono fallire oppure no?”.
Per fornire una risposta chiara bisognerà valutare diversi parametri, sicuramente dobbiamo capire cos’è un fondo di investimento comune e differenziarlo dalla SGR, acronimo per Società di Gestione del Risparmio. Però, prima di procedere, viene mostrato qui un esempio di come investire online in tutta sicurezza e in maniera totalmente chiara e trasparente.
Differenza fondo comune di investimento e SGR
Il fondo comune di investimento è uno strumento finanziario; quindi, di per sé è difficile che fallisca rispetto ad una società di gestione del risparmio che sarebbe quella società che gestisce gli investimenti dei propri clienti all’interno di un fondo.
Questa prima differenza è sostanziale per rispondere al quesito iniziale. Difatti, il patrimonio della SGR è ben distinto e separato dal patrimonio del fondo di investimento. Questo vuol dire che se la società di gestione dovesse fallire, non comporterebbe il fallimento dello strumento di investimento.
L’investitore, in questo caso di ipotetico fallimento, otterrebbe il rimborso della quota del fondo, rispettando il valore di mercato odierno. Iniziamo, quindi, a delineare delle specifiche che risultano essere delle discriminanti importanti.
Separazione dei fondi
La separazione in sé del fondo comune da quello della SGR garantisce non solo una sicurezza maggiore ma anche il vantaggio di poter investire in un portafoglio più ampio rispetto ad un investimento direttamente attuato dal risparmiatore con il suo solo patrimonio.
Questo perché il fondo raccoglie i risparmi di un numero più esteso di investitori; di conseguenza, è automatica la possibilità di avere un portafoglio più grande in cui investire. Il fondo, inoltre, garantisce una tutela superiore perché di per sé deve adempiere ad obblighi ben precisi.
È con questa sostanziale diversificazione che iniziamo a fornire una risposta più concreta alla domanda iniziale, spostando l’attenzione sul rischio che ne deriverebbe se il fondo comune di investimento dovesse fallire; difatti, risulta minore.
Con l’investimento in questo tipo di fondo si dà la possibilità di ripartire i risparmi su più prodotti finanziari che risultano poco o quasi del tutto correlati tra loro, questo comporta una riduzione del rischio a una misura più tollerabile e anche più favorevole.
Quindi, un fondo di investimento può fallire?
Rispondiamo alla domanda iniziale: no, non può fallire. Ricapitoliamo ciò che abbiamo appena detto. Quando si investe una parte del proprio patrimonio in un fondo di questo tipo, si andranno ad acquistare delle quote di investimento in uno o più strumenti finanziari.Di per sé, quindi, questi ultimi non falliscono se paragonati alla SGR. Infatti, se quest’ultima andasse in default, il cliente non perderebbe il diritto alle quote di investimento. Dunque, un fondo comune non può fallire. Inoltre, avendo l’occasione, come già detto, di diversificare gli investimenti, si rende ancor più remota la possibilità di perdere interamente la cifra del proprio capitale.