Le città italiane con maggior afflusso turistico

L’Italia è una delle nazioni più belle del mondo, ricca di località di sublime fascino da nord a sud. Una varietà di bellezze paesaggistiche e architettoniche senza eguali nel mondo, con un’offerta turistica in grado di appagare le esigenze di qualsivoglia tipologia di turista. D’altro canto, quale altra nazione può vantare città d’arte d’infinita bellezza, località marittime e montane di fascino infinito, oltre ad alcuni dei laghi più suggestivi ed interessanti del Vecchio Continente? Nessuna, rispondiamo noi.

Il turismo è uno dei settori trainanti del nostro paese, dove non mancano le opportunità di business per chi decide di lavorare nel settore. E contribuisce in modo fondamentale alla ricchezza del nostro paese: il turismo pesa per oltre il 6% del PIL nazionale. Dopo due intere annate assai complesse a causa della pandemia, il turismo è tornato a crescere significativamente nel 2022. Ed in base alle prenotazioni per il 2023, il trend resta estremamente positivo.

Roma la “città eterna”, con oltre 30 milioni di visitatori ogni anno

La città che accoglie il maggior numero di turisti nel nostro paese è Roma, storicamente al vertice di questa speciale classifica. E diversamente, ad onor del vero, non poteva essere. La città capitolina è amata in tutto il mondo, trasuda fascino e storia come poche altre ed è, in termini assoluti, tra le 15 maggiori città visitate del pianeta. Le bellezze da poter visitare nella “città eterna” sono numericamente elevate e consentono di vivere una settimana di grande relax e divertimento.

La bellezza di Roma, oltretutto, è stata celebrata da diverse pellicole cinematografiche che, in talune circostanze, sono state celebrate con il premio più ambito del grande schermo: l’Oscar. Roma conta, mediamente, oltre 30 milioni di presenze turistiche ogni anno, con un picco significativo in occasione delle vacanze estive (soprattutto da turisti provenienti dall’estero), mentre gli italiani, di norma, preferiscono soggiornare nel capoluogo laziale per un periodo di vacanza di breve durata.

Venezia, la città più romantica del mondo

La seconda città che accoglie il maggior numero di turisti è Venezia, capoluogo del Veneto, altra località famosa in tutto il mondo per il fascino e magnetismo che emana ed ammalia chiunque la visiti. Quando si parla di città romantiche del mondo, quella lagunare è, con ogni probabilità, il simbolo per antonomasia, spesso scelta dalle persone di ogni angolo del pianeta per vivere giornate d’amore col proprio partner in un contesto affascinante ed intrigante come nessun altro al mondo.

Un giro in gondola per Venezia, infatti, rappresenta un momento unico ed irripetibile da condividere col proprio partner. La bellezza della città veneta al calar della luce, poi, è ancora più suggestiva, offrendo anche alcuni grandi svaghi serali (come, ad esempio, il casinò) che richiamano numerose persone al termine della giornata turistica. Le presenze turistiche in quel di Venezia, sono mediamente, pari a 13 milioni annue, troppe, secondo alcuni, date le ridotte dimensioni della città.

Miano, arte, cultura e tanto divertimento in città e nelle province limitrofi

Al terzo posto, invece, troviamo Milano, diventata una città a forte impronta turistica nel corso degli ultimi vent’anni, località che non richiama soltanto persone per motivi legati al business. Il capoluogo lombardo offre luoghi di grande interesse dal punto di vista culturale, come – ad esempio – la Scala di Milano, oltre a bellezze architettoniche maestose come il Duomo di Milano.

La città meneghina, oltretutto, è famosa per le grande attrazioni in orario notturno, non casualmente ribattezzata, da oltre quarant’anni a questa parte, la “Milano da bere”: dal centro cittadino alla zona dei Navigli, il divertimento è garantito. La Lombardia, oltretutto, è ricca di località dove poter vivere una vita notturna particolarmente interessanti: dalla “Città Alta” dove effettuare incontri bergamo intriganti, alla possibilità di spostarsi nella vicina provincia bresciana e vivere la movida del Lago di Garda,

Il significato dei sogni: sognare la morte di qualcuno

A ciascuno di noi è capitato almeno una volta nella vita di sognare la morte di qualcuno, magari di un parente, dei genitori, dei figli, della persona amata. Lo stato di disagio e di angoscia che spesso ci hanno pervaso al risveglio, oltre che al dolore provato durante il sogno, sono spesso anche causati dalla domanda che spesso ci si pone al risveglio: se ho fatto questo sogno, davvero desidero che questa persona muoia? Poiché come detto questo è un sogno molto ricorrente, la psicanalisi ha spesso studiato l’argomento e ci può fornire una serie di utili risposte. Come sempre nei sogni, non bisogna prendere in modo letterale ciò che ci appare, che anzi va interpretato e capito a fondo. La morte va quindi presa in senso metaforico, come ci insegna da più di cento anni il grande studioso Sigmund Freud che ha dedicato all’argomento molti suoi scritti. La morte sognata può essere parafrasata come il desiderio di distacco, di maggior libertà. In questo modo può essere visto il sogno della morte dei genitori, o di uno di essi, soprattutto se fatto durante l’adolescenza. Questo sogno quindi significa che il ragazzo, il figlio, desidera crearsi una vita propria, lontano dai genitori, avere la propria autonomia ed indipendenza e non significa affatto che egli voglia uccidere i genitori. Così, se si sogna la morte del proprio marito, della propria moglie o del proprio fidanzato o fidanzata, questo può voler significare o la ricerca di un rapporto più libero e meno opprimente, che lascia più spazio alla personalità di ciascuno, oppure comunque la necessità di una svolta nella propria vita affettiva, di una crescita, di un cambiamento, come sempre, quindi i sogni vanno interpretati con attenzione perché dentro ad essi vi sono significati reconditi ben precisi che non vanno equivocati o mal capiti.

Smorfianapoletana.org

Telecamere di Videosorveglianza

La tecnologia – sempre più sofisticata e prestante – dei sistemi di videosorveglianza in commercio oggigiorno, riesce a sopperire al bisogno di chiunque voglia mettere in sicurezza gli ambienti più cari e personali. Case, ville con ampio giardino esterno, garage, grandi centri commerciali, centri storici e zone a rischio delle città, sono tutti spazi nei quali è divenuto fondamentale installare delle telecamere di videosorveglianza.
Si tratta di strumenti sempre più precisi nel fornire le immagini videoregistrate, che per questo motivo sono in grado di ridurre i fenomeni di vandalismo e microcriminalità, scoraggiando il malavitoso o il malintenzionato. Inoltre, le immagini videoregistrate sono un supporto straordinario per le forze dell’ordine, che spesso riescono a chiudere i casi nel migliore dei modi grazie al riconoscimento del volto del malfattore.
Installare delle telecamere di videosorveglianza oggi è abbastanza semplice. Innanzitutto l’offerta degli impianti è vastissima, per cui in base alle proprie esigenze è possibile scegliere sia mega impianti che sistemi economici e facili da installare. Ciò che va rispettata, naturalmente, è la privacy “del prossimo”, informandolo attraverso dei cartelli della presenza di “occhi elettronici”. Le immagini videoregistrate possono essere visionate in diretta, ed è il caso ad esempio dei negozi o dei locali notturni, in cui spesso una persona è addetta al monitoraggio di determinate aree in tempo reale, oppure anche dopo molte ore.
La presenza umana non è fondamentale per il funzionamento dei sistemi di videosorveglianza, e questa è una gran comodità soprattutto per il monitoraggio degli ambienti di notte. Banche, enti pubblici e centri commerciali, sono quasi sempre dotati di sistemi antifurto che, in caso di pericolo, inviano in automatico un segnale alle forze dell’ordine.