Per proteggersi dai fumi di saldatura è importante indossare adeguati dispositivi di protezione personale (DPI). I DPI possono includere mascherine con filtri, appositi abiti protettivi, guanti, occhiali e calzature. Inoltre, è necessario assicurarsi che la stanza in cui si svolge la saldatura sia ben ventilata o, meglio ancora, dotata di un impianto di aspirazione dei fumi. Un’altra precauzione utile consiste nell’utilizzare materiali di protezione respiratoria adeguati come maschere a cupola con filtri antifumo. Infine, è bene ricordare che i fumi generati durante la saldatura contengono agenti chimici potenzialmente pericolosi, quindi è importante seguire sempre le istruzioni del produttore sull’uso corretto degli strumenti e delle attrezzature da saldatura.
Cosa provoca il fumo della saldatura?
Il fumo prodotto durante la saldatura è una miscela di gas e particelle solide tossiche che possono essere nocive per la salute. Può contenere sostanze come il monossido di carbonio, l’ozono, gli ioni di metalli pesanti e altre sostanze Leggi tutto