Blog Business

Assicurazioni, prestiti, mutui, finanziamenti, forex, banche e imprese

Lavoro

Come aprire una lavanderia self service

Il business della lavanderia self service ha subito una forte rivoluzione negli ultimi anni. Non più luoghi noiosi, poco sicuri e talvolta maleodoranti che i clienti devono sopportare su base settimanale; le lavanderie a gettoni sono diventate oggi dei veri e propri centri di multiservizio che attraggono tantissime persone. Quelle più recenti, infatti, hanno uno snack bar, un posto dove lasciare e raccogliere il lavaggio a secco e, in alcuni casi, anche una piccola sala giochi. Alcuni di queste lavanderie non usano neanche più le monete, bensì i clienti possono munirsi di carte prepagate con cui possono pagare il lavaggio del loro bucato. Molti proprietari di lavanderie self service impiegano anche degli addetti per tenere sotto controllo l’esercizio commerciale, nonché per aiutare i clienti ad utilizzare l’attrezzatura.

Oggigiorno, la possibilità di adibire una stanza di questo tipo con macchine automatiche e con un sistema di pagamento senza monete elimina la necessità di avere un personale di servizio fisso. È necessario solo recarsi nei locali per aprire e chiudere e svolgere regolarmente lavori di pulizia e manutenzione ordinaria e straordinaria. Ciò riduce in modo significativo i costi dell’attività commerciale, il che si traduce in prezzi più bassi per i clienti.

Pertanto, per aprire una lavanderia self-service, abbiamo ovviamente bisogno di avere un locale e le attrezzature appropriate e dobbiamo scegliere il metodo di pagamento per l’uso delle macchine.

Caratteristiche dei locali.

Per inserirci in questo business, inizieremo a creare una piccola lavanderia. Su una superficie di 40 metri quadrati possiamo già installare una lavanderia self-service, senza dover effettuare significative modifiche al locale.
Per quanto riguarda i locali che verranno utilizzati, non è necessario alcun permesso speciale, fatta eccezione per l’autorizzazione del proprietario del locale stesso.

Oltre alle installazioni di acqua ed elettricità, comuni e/obbligatori in tutti gli esercizi commerciali, deve essere prevista una presa per l’estrazione dei vapori prodotti dalle lavatrici e da eventuali asciugatrici presenti.
L’altezza della stanza dovrebbe essere calcolata intorno ai 3 metri, per facilitare soprattutto l’installazione delle macchine e dei condotti di estrazione dell’aria.

Per quanto riguarda la posizione dei locali, è importante che siano facilmente visibili dalla strada e che abbiano un’entrata abbastanza grande che permetta ai passanti di vederne l’interno. Oltre a tutto ciò, anche la vicinanza di altre attività commerciali è molto importante, perché è proprio in queste zone della città che si concentra la maggior parte delle persone nell’arco della giornata.
Un dettaglio complementare da tenere in considerazione è avere nelle vicinanze un parcheggio, possibilmente non a pagamento, per rendere più facile ai clienti arrivo in lavanderia.

Le macchine

Le macchine essenziali installate in una piccola lavanderia self-service sono lavatrici e asciugatrici. Tuttavia, alcune lavanderie self service più attrezzate sono dotate anche di macchine da stiro e finissaggio.
Oltre a queste, una lavanderia self service deve essere fornita anche di sedie o panche e delle ceste dove poter riporre gli indumenti da lavare in lavatrice.

Comments

comments