Blog Business

Assicurazioni, prestiti, mutui, finanziamenti, forex, banche e imprese

Lavoro

Come iniziare un attività di fotografo di matrimoni

All’interno del mondo della fotografia esistono numerosi tipi di specializzazioni. Esiste il fotografo esperto in fotografia industriale, quello esperto in ritratti, quello esperto in eventi sportivi e così via. Tra questi c’è il fotografo di matrimoni, che tra tutti i suoi colleghi sembra essere quello che non conosce crisi. Questo perché a conti fatti sono pochi gli sposi che rinunciano alle foto e contestualmente all’album di nozze. Ma quali sono i consigli per fotografo che volesse buttarsi nell’attività di wedding photographer?

Prima di tutto, considerando che i fotografi di qualsiasi tipi siano, ora lavorano principalmente attraverso internet, sarà necessario crearsi la propria vetrina online ovvero farsi costruire un sito web. Il sito web per un fotografo professionista dovrà essere di tipo portfolio, con una grafica pulita e lineare che esalti la bellezza delle foto. Dovrà essere un sito correttamente visibile sui dispositivi mobili e ben ottimizzato per favorire la visibilità sui motori di ricerca. Il sito dovrà infine mettere a disposizione degli utenti dei chiari moduli attraverso i quali mettersi in contatto con il professionista per la richiesta di informazioni o preventivi.

Per un fotografo di matrimonio sarà necessario creare la propria scheda su quelli che sono i principali siti del settore wedding, ovvero quelli che i futuri sposi consultano per cercare i fornitori ai quali affidarsi. Attualmente i migliori siti italiani a riguardo sono Matrimonio.com e Zankyou. Su questi siti sarà necessario oltre che completare accuratamente il proprio profilo con tutte le info necessarie e foto di impatto anche riuscire ad ottenere dai clienti acquisti delle buone recensioni attraverso crearsi un reputazione online.

Ricordiamoci inoltre di essere presenti sui social networks in particolare Facebook, Pinterest e Flickr. Attraverso i social networks infatti è possibile mostrare i lavori migliori, tenere informati sulle proprie attività nonché fare dell’ottimo customar care.

Infine non dimentichiamo anche l’importanza della promozione offline. Infatti anche in un epoca fortemente digitale conta molto il potere del passaparola tra clienti acquisiti e nuovi clienti, nonché la capacità di fare rete con altri professionisti del settore.

Comments

comments