Archivia 18 Marzo 2016

Alcuni recenti dati sul panorama della case in legno

Dopo un primo studio pubblicato insieme ad un’eloquente infografica lo scorso dicembre da Federlegno Arreda, l’azienda Friul Wood House, azienda specializzata nella costruzione di case in legno ad Udine ci riporta gli ultimi dati rispetto al panorama delle case in legno ne nostro paese.

Il nostro paese che ha ancora molta strada da fare rispetto al numero esiguo di case in legno rispetto a quelle in mattoni, nell’ultimo anno è comunque giunta ad 8,4% di immobili in legno rispetto alla totalità degli edifici realizzati. Questa cifra ci porta al quarto posto in Europa rispetto alle wooden house, sottolineando un aumento di del 7,7% delle case in legno negli ultimi 4 anni.

Il motivo di questa crescente attenzione è dovuta dal serio desiderio di informazione voluta da chi ha deciso di optare per una casa in legno. Chi ha scelto una casa realizzata in legno nella nostra nazione lo ha fatto perché desidera un ambiente sano dalla limitata necessità di attenzione.

A questi aspetti vanno sommati quelli che fanno capo al settore sostenibilità. Molti pensano che le case in legno non siano ecologiche perché ricavate ovviamente da un processo di disboscamento. Ma in realità il legname utilizzato per le case in legno è ricavato solamente da esemplari di piante molto vecchie, che ormai hanno ridotto al minimo la loro fotosintesi clorofilliana apportando di fatto un contributo limitato alla produzione di ossigeno. Siamo in altre parole di fronte ad un’attività di taglio programmata finalizzata al rinnovamento di boschi e foreste. Non dimentichiamo infine che dal punto di vista energetico, la produzione di una casa in legno richiede un quantitativo di energia relativamente contenute.

Se infine alla realizzazione di una casa in legno viene sommato l’utilizzo delle finiture ecologiche in linea con quelli che sono i criteri della bioedilizia allora l’ecosostebilità sarà massima.

Smartvision TV, il cinema in libertà

La nuova frontiera dello streaming è arrivata! Con la nascita di Smartvision Tv infatti, tutti gli appassionati di cinema avranno a disposizione una web tv completamente gratuita. Basterà collegarsi al sito internet di Smartvision per accedere una ricchissima libreria di film in streamin legale, fruibili direttamente sul proprio browser.

 

I generi che potete trovare su questa piattaforma sono tra i più disparati e ciascun film è caricato in versione integrale ed in alcuni casi anche in lingua originale.

 

Il valore aggiunto di Smartvision, oltre alla legalità dello streaming, è la piena gratuità della fruizione. Senza costi di iscrizione nè canoni mensili, Smartvision si presenta come uno dei prodotti più innovativi in fatto di streaming tv online.

 

A commentare questa meravigliosa novità è uno dei suoi coordinatori, Stefano: “questa è una delle caratteristiche cardine, e direi anche unica, di Smartvision. Siamo convinti che una delle grandi sfide dell’era del digitale attuale  in campo cinematografico sia la possibilità di  offrire una maggiore quantità e qualità  di contenuti via web gratuiti per gli utenti e essere anche remunerativa grazie alla  raccolta pubblicitaria”.

 

Il portale oltre agli innumerevoli film, contiene anche una sezione blog dove è possibile trovare una comodissima agenda di film in programmazione al cinema, oltre a trailer, interviste e contenuti speciali.

 

Per tutte le novità Smartvision  e per essere sempre informati sul cinema internazionale, vi consigliamo inoltre di seguire la pagina Facebook ufficiale del canale. E state in guardia, perchè le sorprese non finiscono qui: presto sarà rilasciata anche l’applicazione ufficiale iOS e Android per poter vedere i vostri film preferiti anche su tablet e smartphone.

Alta tecnologia in casa Opel per delle auto sempre più innovative

I mercati sono cambiati e anche quello automobilistico, frutto anche della grossa crisi finanziaria, ha subito un mutamento. Le case automobilistiche hanno capito che il cliente finale è la risorsa unica da accontentare ed oggi sono sempre più gli appassionati di settore che, oltre a guardare l’aspetto esteriore e la linea, guardano anche la parte tecnologica delle auto al fine di poterne valutare l’efficienza da un lato ma dall’altro anche per capire come queste tecnologie possono soddisfare quelli che ormai sono dei bisogni giornalieri.

Tra le più attive alla ricerca di un quadro tecnologico di allestimento nelle auto c’è sicuramente Opel con l’applicazione di quanto studiato ed elaborato all’interno delle proprie auto.

L’utente non va più quindi dietro solo alla linea o ai ricambi più adatti e belli proposti dalle case automobilistiche (su www.autopezzistore.it una vasta gamma di scelte) ma guarda sempre più agli aspetti tecnologici a supporto.

In tal senso in ordine cronologico ecco la vasta gamma di tecnologia a supporto della Nuova Opel Astra. Andiamo nel dettaglio.

La nuova Opel Astra presenta dei fari rigorosamente a LED Intellilux con un sistema a supporto OnStar che facilitano i viaggi specialmente notturni con una visibilità per il guidatore senza eguali. Si presenta al mercato con nuove motorizzazioni tra cui il tanto atteso 1.6 CDTI turbodiesel.

Il suo debutto ufficiale in Italia è già arrivato a Novembre del 2015 e i primi dati di vendita sono incoraggianti. Il suo prezzo di listino si aggira intorno alle 18.000 euro e in ordine cronologico è l’11esimo veicolo in casa Opel in termini di modello di produzione.

Rispetto al modello precedente la nuova Astra si presenta praticamente rinnovata in tutto e per tutto. Proprio nel modello Diesel gira l’augurio in casa Opel e del suo Ad (di General Motors) che ha dichiarato che vede proprio in questa motorizzazione la scelta di ben tre quarti delle richieste di vendita che comunque, da studi e previsioni, si aspettano arrivino per la maggior parte da privati.

Così come per il modello precedente anche per la nuova Opel Astra è prevista la versione station wagon: entrambi si sono presentati al mercato con un aspetto assolutamente in linea con le nuove tecnologie e le richieste di mercato.

Alla base della nuova Astra il massimo dell’efficienza: fattori su cui gli ingegneri ideatori del progetto hanno fortemente puntato.

Il veicolo risulta essere anche più leggero rispetto al precedente modello passando dai 357 kg ai 280 kg che di fatto hanno avuto impatti positivi anche sulle prestazioni e sui consumi.

L’abitacolo al suo interno risulta essere più confortevole e abitabile con i sedili certificati AGR.

Frenata automatica, sensori di parcheggio, riconoscimento della presenza tramite Opel Eye, assistenza al mantenimento di corsia sono solo degli esempi dei tantissimi servizi di serie e optional che è possibile trovare o scegliere se non di base.

I consumi risultano essere medi e in linea con le aspettative in tutte le motorizzazioni, sia quelle diesel che benzina.

Le premesse per un successo nelle vendite ci sono tutte ma sarà solo il tempo che farà capire se in casa Opel si è arrivati a mettere sul mercato un veicolo “perfetto” e accattivante al punto da soddisfare i gusti dei propri clienti e di quelli che lo diventeranno per la prima volta.

Approfondimenti sulla Opel Ecotec Motore è possibile anche trovarli su Wikipedia.

Come iniziare un attività di fotografo di matrimoni

All’interno del mondo della fotografia esistono numerosi tipi di specializzazioni. Esiste il fotografo esperto in fotografia industriale, quello esperto in ritratti, quello esperto in eventi sportivi e così via. Tra questi c’è il fotografo di matrimoni, che tra tutti i suoi colleghi sembra essere quello che non conosce crisi. Questo perché a conti fatti sono pochi gli sposi che rinunciano alle foto e contestualmente all’album di nozze. Ma quali sono i consigli per fotografo che volesse buttarsi nell’attività di wedding photographer?

Prima di tutto, considerando che i fotografi di qualsiasi tipi siano, ora lavorano principalmente attraverso internet, sarà necessario crearsi la propria vetrina online ovvero farsi costruire un sito web. Il sito web per un fotografo professionista dovrà essere di tipo portfolio, con una grafica pulita e lineare che esalti la bellezza delle foto. Dovrà essere un sito correttamente visibile sui dispositivi mobili e ben ottimizzato per favorire la visibilità sui motori di ricerca. Il sito dovrà infine mettere a disposizione degli utenti dei chiari moduli attraverso i quali mettersi in contatto con il professionista per la richiesta di informazioni o preventivi.

Per un fotografo di matrimonio sarà necessario creare la propria scheda su quelli che sono i principali siti del settore wedding, ovvero quelli che i futuri sposi consultano per cercare i fornitori ai quali affidarsi. Attualmente i migliori siti italiani a riguardo sono Matrimonio.com e Zankyou. Su questi siti sarà necessario oltre che completare accuratamente il proprio profilo con tutte le info necessarie e foto di impatto anche riuscire ad ottenere dai clienti acquisti delle buone recensioni attraverso crearsi un reputazione online.

Ricordiamoci inoltre di essere presenti sui social networks in particolare Facebook, Pinterest e Flickr. Attraverso i social networks infatti è possibile mostrare i lavori migliori, tenere informati sulle proprie attività nonché fare dell’ottimo customar care.

Infine non dimentichiamo anche l’importanza della promozione offline. Infatti anche in un epoca fortemente digitale conta molto il potere del passaparola tra clienti acquisiti e nuovi clienti, nonché la capacità di fare rete con altri professionisti del settore.