Alcuni recenti dati sul panorama della case in legno

Dopo un primo studio pubblicato insieme ad un’eloquente infografica lo scorso dicembre da Federlegno Arreda, l’azienda Friul Wood House, azienda specializzata nella costruzione di case in legno ad Udine ci riporta gli ultimi dati rispetto al panorama delle case in legno ne nostro paese.

Il nostro paese che ha ancora molta strada da fare rispetto al numero esiguo di case in legno rispetto a quelle in mattoni, nell’ultimo anno è comunque giunta ad 8,4% di immobili in legno rispetto alla totalità degli edifici realizzati. Questa cifra ci porta al quarto posto in Europa rispetto alle wooden house, sottolineando un aumento di del 7,7% delle case in legno negli ultimi 4 anni.

Il motivo di questa crescente attenzione è dovuta dal serio desiderio di informazione voluta da chi ha deciso di optare per una casa in legno. Chi ha scelto una casa realizzata in legno nella nostra nazione lo ha fatto perché desidera un ambiente sano dalla limitata necessità di attenzione.

A questi aspetti vanno sommati quelli che fanno capo al settore sostenibilità. Molti pensano che le case in legno non siano ecologiche perché ricavate ovviamente da un processo di disboscamento. Ma in realità il legname utilizzato per le case in legno è ricavato solamente da esemplari di piante molto vecchie, che ormai hanno ridotto al minimo la loro fotosintesi clorofilliana apportando di fatto un contributo limitato alla produzione di ossigeno. Siamo in altre parole di fronte ad un’attività di taglio programmata finalizzata al rinnovamento di boschi e foreste. Non dimentichiamo infine che dal punto di vista energetico, la produzione di una casa in legno richiede un quantitativo di energia relativamente contenute.

Se infine alla realizzazione di una casa in legno viene sommato l’utilizzo delle finiture ecologiche in linea con quelli che sono i criteri della bioedilizia allora l’ecosostebilità sarà massima.

Classiche, moderne, etniche, ecco le case in legno più belle

Che le case prefabbricate in legno non fossero soltanto chalet di montagna o in riva al lago ormai è cosa nota, ma quanto la gente è davvero informata su questo tipo di abitazioni? La maggior parte, abbandonati i luoghi comuni, pensa comunque a unastruttura spartana, da arredare solo in un unico modo: country/rustico, o al massimo in stile marinaro. Quello che non si sa, invece, è che le case in legno non solo fanno bene all’ambiente, non solo fanno risparmiare notevolmente facendo recuperare in breve tempo le spese di progettazione e costruzione, ma possono rispecchiare alla perfezione i gusti e le necessità di chi le richiede.

Difficile da credere? Bene, basta guardare una veloce panoramica delle case prefabbricate più belle al mondo, e ce ne sono davvero tante. Alcune hanno facciate sobrie e spartane, altre sembrano ergersi su funambolici calcoli della fisica, rasentando i percorsi più sperimentali di una modernità decisamente spinta. Gli interni confermano lo stile essenziale degli esterni, oppure sorprendono con stili classici o linee geometriche, ma tutte rispettano l’ambiente, hanno costi contenuti per il loro genere e sono state progettate per avere il massimo del risparmio energetico.

La G House, di Lode Architecture, ha esterni scarni, sembra quasi essere uscita dal disegno di un bambino: geometrie classiche per le 4 pareti e tetto che riprendono il concetto tradizionale della casa nell’immaginario collettivo. Gli interni propongono uno stile crudo e minimale, con pareti in legno grezzo e pochissimi mobili.  Essenziale e calda, questa casa rispetta i principi dell’isolamento termico di nuova concezione e dispone di fondamenta  che favoriscono un ottimale drenaggio delle acque piovane.

Sempre in legno, ma con un design esterno decisamente fuori dal comune, è la Standard House progettata da KWK Promes Architects Konieczny. Realizzata interamente con materiali naturali, ha un rispetto altissimo dell’ambiente, ma anche di chi vi abita perché gli spazi sono stati concepiti per le famiglie e sono accessoriati con tutte le più moderne tecnologie. Pensate ancora che le case in legno siano solo gli chalet di montagna?