Che le case prefabbricate in legno non fossero soltanto chalet di montagna o in riva al lago ormai è cosa nota, ma quanto la gente è davvero informata su questo tipo di abitazioni? La maggior parte, abbandonati i luoghi comuni, pensa comunque a unastruttura spartana, da arredare solo in un unico modo: country/rustico, o al massimo in stile marinaro. Quello che non si sa, invece, è che le case in legno non solo fanno bene all’ambiente, non solo fanno risparmiare notevolmente facendo recuperare in breve tempo le spese di progettazione e costruzione, ma possono rispecchiare alla perfezione i gusti e le necessità di chi le richiede.
Difficile da credere? Bene, basta guardare una veloce panoramica delle case prefabbricate più belle al mondo, e ce ne sono davvero tante. Alcune hanno facciate sobrie e spartane, altre sembrano ergersi su funambolici calcoli della fisica, rasentando i percorsi più sperimentali di una modernità decisamente spinta. Gli interni confermano lo stile essenziale degli esterni, oppure sorprendono con stili classici o linee geometriche, ma tutte rispettano l’ambiente, hanno costi contenuti per il loro genere e sono state progettate per avere il massimo del risparmio energetico.
La G House, di Lode Architecture, ha esterni scarni, sembra quasi essere uscita dal disegno di un bambino: geometrie classiche per le 4 pareti e tetto che riprendono il concetto tradizionale della casa nell’immaginario collettivo. Gli interni propongono uno stile crudo e minimale, con pareti in legno grezzo e pochissimi mobili. Essenziale e calda, questa casa rispetta i principi dell’isolamento termico di nuova concezione e dispone di fondamenta che favoriscono un ottimale drenaggio delle acque piovane.
Sempre in legno, ma con un design esterno decisamente fuori dal comune, è la Standard House progettata da KWK Promes Architects Konieczny. Realizzata interamente con materiali naturali, ha un rispetto altissimo dell’ambiente, ma anche di chi vi abita perché gli spazi sono stati concepiti per le famiglie e sono accessoriati con tutte le più moderne tecnologie. Pensate ancora che le case in legno siano solo gli chalet di montagna?