Archivia 29 Giugno 2015

Classiche, moderne, etniche, ecco le case in legno più belle

Che le case prefabbricate in legno non fossero soltanto chalet di montagna o in riva al lago ormai è cosa nota, ma quanto la gente è davvero informata su questo tipo di abitazioni? La maggior parte, abbandonati i luoghi comuni, pensa comunque a unastruttura spartana, da arredare solo in un unico modo: country/rustico, o al massimo in stile marinaro. Quello che non si sa, invece, è che le case in legno non solo fanno bene all’ambiente, non solo fanno risparmiare notevolmente facendo recuperare in breve tempo le spese di progettazione e costruzione, ma possono rispecchiare alla perfezione i gusti e le necessità di chi le richiede.

Difficile da credere? Bene, basta guardare una veloce panoramica delle case prefabbricate più belle al mondo, e ce ne sono davvero tante. Alcune hanno facciate sobrie e spartane, altre sembrano ergersi su funambolici calcoli della fisica, rasentando i percorsi più sperimentali di una modernità decisamente spinta. Gli interni confermano lo stile essenziale degli esterni, oppure sorprendono con stili classici o linee geometriche, ma tutte rispettano l’ambiente, hanno costi contenuti per il loro genere e sono state progettate per avere il massimo del risparmio energetico.

La G House, di Lode Architecture, ha esterni scarni, sembra quasi essere uscita dal disegno di un bambino: geometrie classiche per le 4 pareti e tetto che riprendono il concetto tradizionale della casa nell’immaginario collettivo. Gli interni propongono uno stile crudo e minimale, con pareti in legno grezzo e pochissimi mobili.  Essenziale e calda, questa casa rispetta i principi dell’isolamento termico di nuova concezione e dispone di fondamenta  che favoriscono un ottimale drenaggio delle acque piovane.

Sempre in legno, ma con un design esterno decisamente fuori dal comune, è la Standard House progettata da KWK Promes Architects Konieczny. Realizzata interamente con materiali naturali, ha un rispetto altissimo dell’ambiente, ma anche di chi vi abita perché gli spazi sono stati concepiti per le famiglie e sono accessoriati con tutte le più moderne tecnologie. Pensate ancora che le case in legno siano solo gli chalet di montagna?

Le agenzie specializzate nella vendita di attività commerciali

La cessione attività spesso può essere affidata ad agenzie specializzate nella vendita di attività commerciali, che, sfruttando la propria esperienza nel settore di riferimento, offrono un valido supporto in questo ambito. Particolare attenzione viene riservata, per esempio, al disbrigo delle varie pratiche burocratiche e alla fornitura di certificati: dalle autorizzazioni sanitarie all’Haccp, dai certificati fiscali alla Dia, ci si occupa di ogni dettaglio, senza dimenticare le pratiche per le insegne, la voltura delle licenze, le pratiche Osp e la conformità degli impianti elettrici. Nel momento in cui si decide di vendere un’azienda, poi, si può avere a che fare anche con le pratiche relative agli immobili: ecco, quindi, che le agenzie intermediarie gestiscono anche le successioni, i condoni edilizi, le volture catastali, le visure catastali, gli accatastamenti e tutte le altre pratiche edilizie del caso.

Il compito di un’agenzia di intermediazione nella compravendita delle attività commerciali è quello di facilitare ogni procedura e, soprattutto, di garantire il rispetto delle procedure. Non solo: rivolgendosi ad agenzie di questo tipo, si ha la possibilità di raggiungere una gamma di potenziali acquirenti molto ampia, e in più di ricevere il supporto di professionisti qualificati. Tanto i potenziali acquirenti quanto i venditori possono ricevere una consulenza gratuita iniziale. Il vantaggio che deriva dal ricorso a un’agenzia specializzata è evidente, nel senso che un’inserzione messa sul giornale non assicura la riuscita della vendita: sia perché non è detto che i compratori interessati vedano quell’inserzione, sia perché non si ha l’opportunità di verificare l’affidabilità e la serietà dei compratori. Con il tramite di un’agenzia, invece, la sicurezza è al primo posto: il compito di un’agenzia di intermediazione è proprio quello di mettere in contatto il venditore con il compratore, abbinando le esigenze che possano incastrarsi meglio. Per il venditore, tutto si traduce in un risparmio di fatica, di tempo e di denaro, anche perché sono i mediatori stessi ad occuparsi delle trattative: ecco, quindi, che i tempi di vendita subiranno una netta accelerazione.

IL CATASTO ON LINE

Molti servizi del Catasto si possono usufruire direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate, con o senza registrazione. I servizi più richiesti sono le planimetrie catastali, dedicato esclusivamente a professionisti abilitati alla presentazione telematica, le volture catastali, che possono essere effettuate solamente da notai e tecnici. I professionisti possono effettuare l’aggiornamento al catasto terreni e fabbricati con l’ausilio dei software Pregeo e Docfa. Il servizio adempimento unico telematico – istituzioni, può essere utilizzato da pubblici ufficiali.

Per accedere a tutti questi servizi del Catasto on line dal sito dell’Agenzia delle Entrate, è necessario abilitarsi, seguendo la procedura di presentazione telematica dei documenti e più precisamente attraverso la piattaforma “Sister”. La piattaforma Sister, permette l’accesso telematico alle banche dati catastali e l’abilitazione al Sister prevede la stipula di una convenzione e il pagamento di un canone.

Previa registrazione ai servizi Fisconline, che è dedicato a tutti i contribuenti, compresi i cittadini italiani residenti all’estero, le società e gli enti che non debbano presentare la dichiarazione dei sostituti di imposta (modello 770) per più di venti soggetti e che non siano già abilitati ad Entratel, ed Entratel, riservato ai soggetti obbligati alla trasmissione telematica di dichiarazioni ed atti, dal 31 marzo 2014 è disponibile il servizio telematico “Consultazione personale” dove è possibile effettuare una ricerca dati catastali attraverso il codice fiscale. Tramite i sevizi del Catasto on line del sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile consultare gratuitamente i dati catastali informatizzati dei beni immobili e fornisce informazioni sui dati anagrafici dell’intestatario dell’immobile.

Per effettuare una correzione dati catastali on line, si può operare tramite il “Contact Center” compilando una scheda con nome e cognome, indirizzo di posta elettronica, errore riscontrato e rettifica richiesta. Il Contact Center, preso carico della richiesta, invia una e-mail con il numero identificativo della pratica. A questo punto la richiesta potrà essere trattata direttamente dal Contact Center o dall’Ufficio Provinciale competente e l’esito finale viene comunicato all’utente tramite posta elettronica.

E’ anche possibile effettuare una ispezione ipotecaria che permette di consultare i registri, le note e i titoli depositati presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari. Tale ricerca telematica è limitata alle sole persone fisiche e può essere effettuata previa registrazione ai servizi finanziari online di Poste Italiane S.p.A., che consentono di effettuare il pagamento del servizio.

Noleggio lungo termine: in Italia è FIAT

La miglior soluzione per avere una auto sempre a disposizione è sicuramente il noleggio lungo termine

Ma sai cosa è il noleggio lungotermine?

A seguito di una stipula contrattulae si ha a disposizione una vettura per una durata che parte dai 24 a 48-60 mesi, nel caso della società Nolo Subito, si arriva con certezza ad una durata massima di 60 mesi, è un modo comodo per poter utilizzare una vettura pagando solo un fitto mensile, la soluzione ben si presta a soddisfare esigenze di aziende, pmi e persino professionisti e privati.

Sicuramente è un settore economico in grande crescita e lo dimostra il numero di flotte presenti in Italia dove, si conferma anche per il 2015 regina incontrastata la ex FIAT oggi FCA con il più grosso numero di vetture in flotta noleggio lungo termine su tutto il territorio nazionale grazie alla fitta rete di società captive, (35,3%), seguita da Volkswagen (8,5%)

Mentre la vettura più richiesta è la agile e scattante FIAT PANDA possibilmente idonea al traffico cittadino e ai percorsi medio lunghi, è infatti l’auto noleggio lungo termine che piace un po’ a tutti dai privati alle aziende, immediatamente dopo arrivano le tedeschissime compatte come la Volkswagen Golf.

Il noleggio lungo termine è in genere destinato alle aziende e alle PMI ma non mancano sicuramente proposte che possono interessare anche i privati sebbene coloro che, grazie agli sgravi fiscali, riescono ad avere ottime proposte sono i professionisti.

Se noleggiare un auto conviene è pure vero che investire nella creazione di una società di nolo auto è una soluzione interessante cosa che è stata capita così bene ed infatti nel Bel Paese si trovano tantissime società di noleggio lungo termine tanto è vero che nel 2014 sono state immatricolate  162.012 vetture destinate al noleggio a lungo termine: l’11,9% del totale delle auto nuove targate nel nostro Paese. Dati che fanno impressione, nel 2015.