Il Superbonus 110% è un incentivo del Governo italiano che permette ai cittadini di riqualificare e fare interventi alla propria abitazione addirittura a costo zero. Si divide in due misure, il Super Ecobonus e il Super Sismabonus. Il primo si riferisce agli interventi previsti per l’efficientamento energetico quali ad esempio la sostituzione di impianti di riscaldamento con impianti centralizzati. Il Super Sismabonus invece si riferisce agli interventi di adeguamento antisismico degli edifici.
L’incentivo prevede la detrazione del 110% delle spese effettuate in favore di questa tipologia di interventi. In un primo momento la scadenza per usufruire dei bonus era fissata al 31 dicembre 2021 ma un emendamento della Legge di Bilancio ne ha prorogato la scadenza al 31 dicembre 2022. L’Agenzia delle Entrate ha emanato delle linee guida per definire chi può accedere agli incentivi.
Per gli edifici con accesso autonomo e quelli unifamiliari si potrà usufruire delle agevolazioni solo se i lavori saranno conclusi entro il 30 giugno 2022. I condomini invece potranno beneficiarne se entro il 30 giugno 2022 hanno completato almeno il 60% dei lavori. Per quanto riguarda gli IACP, Istituti Autonomi Case Popolari, avranno la possibilità di prorogare il periodo in cui detrarre le spese fino al 30 giugno 2023 purché i lavori siano stati eseguiti fino al 60% entro il 30 giugno 2022.
Interventi che si possono realizzare con il Super Ecobonus
Si possono eseguire interventi trainanti e trainati. I primi sono quelli riferiti a lavori di efficientamento energetico sulla struttura e gli impianti e relativi alla riduzione del rischio sismico. I trainati sono quelli che si possono realizzare soltanto insieme ai lavori trainanti. Sono interventi trainanti quelli di isolamento termico delle superfici, quelli condominiali per cambiare gli impianti di climatizzazione esistenti sostituendoli con impianti centralizzati per il raffrescamento, il riscaldamento e la produzione dell’acqua calda sanitaria. Rientrano in questa categoria anche gli stessi interventi su abitazioni singole. Cambia la cifra della spesa massima per ottenere la detrazione.
Gli interventi trainati che si possono detrarre sono l’installazione di impianti fotovoltaici, interventi per rimuovere le barriere architettoniche in favore dell’installazione di strumenti tecnologici per favorire la mobilità, l’installazione di strutture per la ricarica dei veicoli elettrici nelle abitazioni ed altri lavori improntati alla riqualificazione energetica.
Interventi che si possono realizzare con il Super Sismabonus
Se si vuole ottenere l’accesso al Super Sismabonus gli interventi di ristrutturazione che rientrano tra quelli detraibili sono i lavori per la messa in sicurezza degli edifici situati in zone sismiche ad alta pericolosità e gli interventi che servono per ridurre di una o due classi il rischio sismico. In questo caso si può procedere anche alla demolizione e alla ricostruzione delle abitazioni.
Per approfondire l’argomento sul Superbonus 110%, scoprire quali sono i requisiti necessari, come si accede alla detrazione e quali sono le certificazioni e i documenti necessari puoi contattare lo Studio Riggioni Fano.