Archivia 21 Settembre 2022

Cosa serve per ottenere un mutuo?

Per ottenere un mutuo, risulta fondamentale disporre di un’apposita documentazione.

Quest’ultima infatti, serve a certificare il fatto che l’acquirente sia idoneo a sostenere tutte le spese che dovrà fronteggiare in futuro. Ma non solo: la presentazione dei propri dati anagrafici, si rivelano essenziali anche per una questione di tracciabilità, ad esempio per comprendere al meglio la situazione famigliare, lavorativa ed economica.

L’insieme delle informazioni che servono a definire l’affidabilità di una persona è noto come Visura protesti. E’ proprio attraverso tale verifica che si ha modo di consultare tutto ciò che riguarda un individuo (non soltanto in contesti di mutui, ma anche di prestiti e finanziamenti).

Richiedere un mutuo, i documenti necessari:

A questo punto ci si chiede: quali sono i documenti più importanti per chiedere (e allo stesso tempo sperare di ottenere) un mutuo?

Per prima cosa, bisognerà presentare una serie di dati anagrafici, attraverso: la carta di identità e il codice fiscale. Altrettanto indispensabili sono: 

  • Il certificato di nascita
  • Il certificato contestuale (volto a specificare lo stato di famiglia e la residenza)
  • L’atto di matrimonio (includendo i vari accordi patrimoniali tra coniugi)
  • Il permesso di soggiorno (se si dovesse essere un cittadino extracomunitario)

Documenti reddituali mutuo

Quando si fa la richiesta di mutuo, il soggetto dovrà anche rendere noti i documenti reddituali, ovvero quelli legati alla sua situazione lavorativa.

Essi differiscono a seconda della categoria di appartenenza. Nel caso di lavoratori dipendenti, sarà necessario fornire:

La copia del contratto lavorativo, oppure una dichiarazione del datore di lavoro riguardante l’anzianità di servizio del dipendente. Attraverso questo foglio, sarà possibile leggere il tipo di accordo tra le due parti ed eventuali orari.

L’ultimo cedolino dello stipendio e la copia del modello CU (Certificazione Unica) o il modello 730. Così facendo, si avrà modo di scoprire nel dettaglio il reddito e la retribuzione del soggetto intenzionato alla richiesta del mutuo. Al suo interno, troveremo anche i dati previdenziali e i contributi trattenuti, finalizzati alla pensione. Infine, il modello F24 (quella carta che certifica il pagamento di imposte, tasse e contributi) e la copia dell’ultimo estratto conto del soggetto dipendente.

Invece, in caso di lavoratori autonomi e liberi professionisti, bisognerà presentare:

  • La copia del modello unico, ex modello 740. Si tratta del modello relativo alla dichiarazione dei redditi, che consente di leggere i principali guadagni ottenuti.
  • Un estratto della Camera di Commercio Industria e Artigianato (noto come CCIA)
  • Un attestato di iscrizione all’albo (volto ai professionisti)

Altri documenti per richiesta mutuo:

Non è finita qui. Oltre ai documenti sopracitati, ci sono altri certificati molto importanti. Essi sono richiesti a prescindere dalla situazione lavorativa (dipendente, libero professionista e così via).

Nello specifico, ci riferiamo a:

  • Una copia del compromesso
  • La planimetria catastale
  • La copia del certificato di agibilità (in termini di impianti, igiene ecc)
  • L’atto di provenienza dell’immobile (ovviamente una copia, non l’originale)

Da dire però che i tipi di documenti richiesti potrebbero subire delle variazioni, a seconda della banca da voi selezionata. Ma non solo. Infatti, bisogna tener conto anche della tipologia di mutui e finanziamenti che si ha intenzione di fare, così come la somma richiesta ed una serie di caratteristiche che interessano l’oggetto di acquisto, vale a dire l’immobile.Intraprendere il percorso di richiesta mutuo, disponendo di tutta la documentazione necessaria, non può essere altro che un vantaggio per voi. Specialmente dal punto di vista delle tempistiche: prima presenterete tutti i fogli richiesti, minori saranno le attese, specialmente presso gli sportelli fisici. Anche se ad oggi per fortuna, diverse procedure si possono svolgere tranquillamente da casa, grazie a dei portali che offrono visure e certificati in via telematica, attraverso pochi e semplici click.