Archivia 28 Settembre 2021

Cinque tipologie di prodotti Huawei che dovresti comprare

L’azienda Huawei negli ultimi anni ha registrato una crescita davvero incredibile nel settore dei dispositivi elettronici. I suoi prodotti si sono fin da subito contraddistinti per la garanzia di un’altissima qualità e allo stesso tempo prezzi molto convenienti.

Per questo motivo il nostro consiglio è di rimanere sempre aggiornati; una promozione Huawei è sempre dietro l’angolo e potresti portarti a casa un vero e proprio affare.

In particolare, l’offerta dell’azienda spazia su diverse tipologie di dispositivi: dagli smartphone ai Personal Computer, dalle cuffie agli Smartwatch ai Tablets e Routers.

Vediamo insieme quali sono i migliori modelli per ogni categoria merceologica.

Smartphone

I prodotti di punta per quanto riguarda gli Smartphone di Huawei, in questo momento, sono i telefoni Mate 40 e per la maggior parte contengono un hardware impressionante. Sfortunatamente, il Mate 40 Pro è l’unico modello a lasciare la Cina. Ciò significa che il Mate 40 da 3,5 mm e il Mate 40 Pro Plus con doppio teleobiettivo mancano i mercati globali.

Il Mate 40 Pro offre uno schermo OLED da 90 Hz, un SoC Kirin 9000 di fascia alta e una batteria da 4.400 mAh con ricarica cablata da 66 W e wireless da 50 W. I telefoni Huawei sono noti per la qualità della fotocamera e il Mate 40 Pro non delude assolutamente sotto questo punto di vista.

Personal Computer

Il MateBook X Pro è ancora uno degli Ultrabook dall’aspetto più nitido che puoi acquistare nonostante il suo design visivo vecchio di anni.

A differenza della serie economica MateBook D, la serie 3:2 MateBook X di fascia alta è la linea di punta di Huawei di laptop ultrasottili simili alle serie Dell XPS, HP Spectre, Asus ZenBook o Lenovo Yoga.

Il suo ultimo modello 2021 è una revisione interna del modello 2020 con una nuova soluzione di raffreddamento e un nuovo processore Intel di undicesima generazione per sostituire rispettivamente le vecchie opzioni Comet Lake-U e GeForce MX.

Cuffie

Le migliori cuffie Huawei sono senza dubbio i FreeBuds 4. Hanno un design aperto, quindi non l’auricolare non scava nel condotto uditivo. Ma a differenza della maggior parte degli altri auricolari aperti, questi sono dotati di cancellazione attiva del rumore per bloccare i suoni dal mondo che ti circonda.

I FreeBuds 4 hanno steli allungati e una finitura bianca che sembrano simili ai loro predecessori, i FreeBuds 3 e gli Apple AirPods originali.

Per quanto riguarda l’aspetto audio, hanno una buona risposta dei bassi e una dinamica del suono, senza essere invadenti o eccessivamente pompati.

Smartwatch

Vuoi tenere d’occhio la frequenza cardiaca durante il giorno? Vuoi monitorare la tua perdita di calorie durante i tuoi allenamenti? Ricevi le notifiche del tuo smartphone direttamente sull’orologio?

I migliori smartwatch Huawei possono fare tutto questo e molto altro, incluso il monitoraggio dei modelli e della qualità del sonno.

Huawei Watch GT 2 Pro è un brillante smartwatch sia per i professionisti dello sport che per gli utenti occasionali grazie al suo design elegante, alla struttura robusta e alla vasta gamma di modalità di allenamento.

Huawei Watch Fit, invece, ha un’incredibile durata della batteria di 10 giorni e un avatar animato che agisce come un personal trainer, impostando allenamenti e dimostrando pose per attività come lo yoga; quindi, può fare molto di più che semplicemente tenere traccia dei tuoi esercizi o dei dati sulla salute.

Tablet

Huawei MatePad Pro 12.6 è alimentato da un processore HiSilicon Kirin 9000E octa-core e viene fornito con 8 GB di RAM. Il tablet racchiude 128 GB di memoria interna che può essere espansa fino a 256 GB.

Per quanto riguarda le fotocamere, Huawei MatePad Pro 12.6 racchiude una fotocamera principale da 13 megapixel sul retro e una fotocamera frontale da 8 megapixel per i selfie.

Huawei MatePad Pro 12.6 esegue HarmonyOS 2.0 ed è alimentato da una batteria non rimovibile da 10050 mAh. Misura 184,70 x 286,50 x 6,70 (altezza x larghezza x spessore) e pesa 609,00 grammi.

Le opzioni di connettività includono USB Type-C, Wi-Fi e Bluetooth. I sensori del telefono includono bussola magnetometro, sensore di prossimità, accelerometro, sensore di luce ambientale e giroscopio.

Le qualità dello HUAWEI Band 6: dal monitoraggio del Fitness alla batteria

Lo Huawei Band 6 è un ottimo dispositivo per tutte quelle persone che vogliono uno strumento di qualità ma allo stesso tempo economico. Il suo costo base di 39 euro, fanno dello Huawei Band un vero e proprio punto di riferimento della sua fascia di prezzo di riferimento.

Le su migliori caratteristiche si possono tradurre in due punti chiave: il monitoraggio delle attività di fitness e la durata della batteria. Vediamo di approfondirle insieme.

Il monitoraggio del fitness

Il suo sistema operativo è particolarmente snello e si adatta perfettamente a tutte le attività sportive. Qualunque sia la vostra attività preferita (calcio, basket, nuoto, corsa, pattinaggio e tanto altro ancora), lo Huawei Band 6 sarà il vostro migliore alleato per tenere traccia dei vostri progressi fisici.

Prima di iniziare potrai selezionare la tipologia di sport dal menu (avrai una scelta di oltre 90 attività), oppure puoi anche affidarti alla capacità del dispositivo di riconoscere in modo autonomo quello che sti facendo, senza dover per forza scorrere il menu interno.

La fascia tiene traccia della frequenza cardiaca in tempo reale durante gli allenamenti, il che è utile per identificare se stai raggiungendo le zone di frequenza cardiaca target. I risultati dell’allenamento vanno bene dal punto di vista della precisione, ma la frequenza cardiaca in tempo reale e a riposo spesso ha mostrato alcuni bpm in più rispetto al Garmin Venu e all’Apple Watch SE.

Al termine dell’allenamento, puoi visualizzare un riepilogo di base sul cinturino stesso o utilizzare l’app Huawei Health per visualizzare informazioni dettagliate e grafici. Contiene anche una discreta quantità di informazioni e suggerimenti utili su come ottenere i tuoi numeri in un intervallo sano.

Altre caratteristiche degne di nota includono esercizi di respirazione, monitoraggio dello stress e monitoraggio della SpO2 per tutto il giorno che misura la condizione generale del corpo e può aiutare a individuare potenziali problemi lungo la strada. C’è anche il monitoraggio del sonno che funziona alla grande e adoriamo in particolare il modo in cui i dati vengono visualizzati in dettaglio sull’app.

La durata della batteria

Come con la maggior parte dei dispositivi indossabili Huawei, la durata della batteria è un forte vantaggio per il Band 6. Il sistema operativo Lite minimale della band utilizza l’energia in modo efficiente ed è in grado di resistere una settimana e mezza con la sua batteria da 180 mAh. È molto più resistente della batteria di molti altri dispositivi per il fitness in questa fascia di prezzo.

Con un uso più intenso che prevede più allenamenti al giorno e la frequenza cardiaca per tutto il giorno e il monitoraggio della SpO2 abilitati, la durata potrebbe diminuire, ma con un uso da leggero a moderato è possibile ottenere costantemente circa 10 giorni di autonomia della batteria con una singola carica.

Il Band 6 utilizza una base proprietaria a due pin che si attacca magneticamente sul retro del Band 6. La ricarica è molto veloce, che impiega poco meno di un’ora per passare da zero al 100%.

Motivi per comprare il Huawei Band 6

Possiamo individuare tre principali motivazioni che dovrebbero spingerti ad acquistare il Huawei Band 6.

È un fitness tracker a buon mercato. Il Band 6 è un tracker elegante per coloro che desiderano avviare in modo abitudinario attività di fitness o tenere sotto controllo la propria routine di allenamento. Il display è un’ottima aggiunta, che conferisce al cinturino un aspetto e una sensazione premium. È facile da usare e racchiude una serie di funzioni tipiche di dispositivi di fascia più alta.

Il cinturino è molto leggero. Una delle cose migliori del Band 6 è quanto è leggero e comodo, al punto che quasi ti dimentichi di averlo addosso. Durante gli allenamenti la fascia non scava sul polso e il sudore non si accumula.

La batteria dura davvero tanto. Dato il numero di dispositivi che dobbiamo caricare su base giornaliera, è bene averne uno che puoi caricare una volta e dimenticare per più di una settimana. Huawei Band 6 dura facilmente una settimana e mezza con un uso da pesante a moderato grazie al suo sistema operativo Lite a bassa potenza e alla piccola batteria che si ricarica rapidamente.

Huawei Watch GT: una recensione completa

I primi due prodotti Huawei Watch sono stati una parte importante del successo iniziale del sistema operativo Android Wear: per questo motivo è stata una sorpresa quando l’azienda ha abbandonato il sistema operativo di Google per il nuovo Huawei Watch GT.

Il Watch GT ha ridotto il sistema operativo per aumentare la durata della batteria e la buona notizia è che ha funzionato, anche si è arrivati ad alcuni compromessi

Dall’introduzione di Watch GT, l’azienda ha anche svelato lo Huawei Watch GT 2, che include il monitoraggio della frequenza cardiaca subacquea, l’archiviazione della musica e alcune modifiche al design.

Continua a leggere se sei interessato ad una breve, ma esaustiva, recensione del nuovo modello Huawei.

Design e visualizzazione

Quello di cui stiamo parlando è uno smartwatch sottile e leggero con un display a colori. La comodità è una sua caratteristica peculiare, ma anche l’eleganza non è da meno. Non vi stupite se molti dei vostri amici mostreranno particolare interesse verso il vostro nuovo smartwatch.

Il design è simile a quello dell’Huawei Watch 2, anche se è più sottile. Ha uno spessore di 10,6 mm e questo lo aiuta a stare comodamente al polso, senza appesantirlo come fanno alcuni smartwatch.

C’è un display AMOLED da 1,39 pollici, luminoso e chiaro. Tutte le tue statistiche vengono visualizzate chiaramente sul display ed è facile interagire con il touchscreen. Tale chiarezza è probabilmente dovuta alla risoluzione di 454 x 454 pixel, che è superiore a quella presente su molti altri smartwatch.

Un aspetto cruciale: il fitness

L’app centrale su Watch GT si chiama Workouts e offre la maggior parte delle funzionalità di tracciamento al di fuori del normale monitoraggio dei passi e della frequenza cardiaca, che funzionano sempre in background.

Ci sono modalità facili da impostare chiamate Outdoor Run, Indoor Run, Outdoor Walk, Climb, Trail Run, Outdoor Cycle, Indoor Cycle, Pool Swim, Open Water e altro. Il GT è impermeabile, quindi puoi indossarlo con sicurezza anche per monitorare una nuotata.

Viene fornito anche con il GPS a bordo, che, si connette in modo estremamente rapido.

L’interfaccia mentre ti alleni con Watch GT è molto intuitiva da usare, con le tue statistiche chiaramente visualizzate e con cui è facile interagire. Il tracciamento risulta molto accurato e in linea con altri smartwatch.

Durata della batteria 

La durata della batteria è sicuramente uno dei punti forti di Watch GT. Huawei crede che questo orologio dovrebbe essere in grado di durare quasi un mese intero con una singola carica. Diversi test sembrano confermare ciò che afferma la casa madre, con una percentuale che scende al 50% dopo circa due settimane di utilizzo.

Considerando che Huawei Watch 2 deve essere ricaricato una volta ogni due giorni, questa è una statistica davvero impressionante. Alcuni altri smartwatch possono durare per una quantità di tempo simile, ma non è qualcosa che ogni pezzo di abbigliamento da polso intelligente può raggiungere.

Per chi è stato pensato?

Watch GT è progettato per coloro che cercano un dispositivo incentrato sul fitness, che abbia anche un bell’aspetto al polso: un rilevatore di frequenza cardiaca accurato, un GPS che si connette molto velocemente e molte modalità di tracciamento in un pacchetto dall’aspetto premium, sono tutto quello che ti serve se sei un amante degli allenamenti intensi.

Il tuo chilometraggio ovviamente varierà a seconda delle funzionalità che stai utilizzando. Le stime di Huawei includono due settimane per un utilizzo misto, ma solo circa un giorno con il pieno utilizzo della funzione GPS.

Questo non è, tuttavia, un orologio per chiunque desideri accedere a molte app e notifiche utili direttamente dal proprio polso; se siete questo tipo di persona sicuramente vi consigliamo un modello differente di Huawei.

Gestione completa di un edificio: ecco perché il facility management è la risposta

Ci sono edifici che hanno bisogno di una gestione a 360 gradi. Pensiamo agli ospedali in assoluto di più grandi dimensioni, agli immensi edifici industriali, a tutti quei luoghi in cui lavorano ogni giorno centinaia e centinaia di persone. Sono edifici che devono essere sottoposti ad adeguata manutenzione, in cui c’è bisogno di disporre di portieri e facchini, in cui c’è un magazzino da dover gestire e molto altro ancora. Sino a qualche anno fa, si era soliti fare affidamento su molte diverse realtà per poter rispondere in modo preciso e mirato a tutte queste diverse esigenze. Ma non sarebbe meglio avere un solo ed unico referente per tutte queste esigenze? Chi pensa che una gestione centralizzata sia la scelta migliore, dovrebbe fare affidamento su un servizio di facility management.

Facility management per la gestione completa di un edificio

Laddove c’è una complessità di questa tipologia, il facility management è la risposta. Si ha infatti un solo interlocutore, un solo referente, un solo numero da chiamare per tutti i servizi di cui si ha bisogno. I servizi vengono gestiti in modo centralizzato e in maniera integrata, così che sia possibile coordinarli alla perfezione tra loro. Essendoci un unico protagonista, la continuità operativa è sempre garantita, così come il mantenimento della qualità del servizio. Inoltre un esperto in facility management potrà garantire anche una valida risoluzione delle eventuali emergenze in cui è possibile incorrere.

Tutti i servizi che possono scendere in gioco nel facility management

Chi si occupa di facility management può garantire la gestione di molti servizi, gli uni connessi agli altri, in un’integrazione completa:

  • Pulizia e sanificazione. Ogni ambiente dell’edificio viene sottoposta ad una pulizia costante e quotidiana e ad una sanificazione professionale. In questo modo gli ambienti possono risultare accoglienti e salubri al cento per cento. Ci rendiamo conto che da quando ha preso il via la pandemia da Covid 19 è per molte persone complesso capire la differenza tra pulizia, sanificazione, igienizzazione, sterilizzazione. Per questo, rimandiamo a questo link del Ministero della Salute.
  • Gestione degli impianti. Gli impianti di ventilazione dell’aria, l’impianto elettrico, di condizionamento, di calore, l’impianto dell’acqua devono essere gestiti in modo attento. Cosa significa una loro gestione? Significa sottoporli a controlli periodici e intervenire in caso di problemi tempestivamente per far sì che funzionino sempre alla perfezione.
  • Gestione impianti IT e di sorveglianza. Sono ormai molti anche gli impianti IT presenti in ogni edificio, così come gli impianti di sicurezza e di videosorveglianza. Anche in questo caso manutenzione, controllo, interventi tempestivi in caso di problemi devono essere sempre garantiti.
  • Manutenzione immobili. Ogni edificio incorre nel corso del tempo ad alcuni piccoli problemi. Luci che non funzionano, prese elettriche che devono essere cambiate, infissi usurati, pareti che sono andate incontro ad umidità e muffa, questi sono solo alcuni dei piccoli problemi in cui è possibile incorrere. Con una manutenzione periodica questi problemi vengono risolti sul nascere, così che l’edificio sia sempre in perfetto stato, così che sia possibile risparmiare soldi dato che i lavori sono meno ingenti e non bloccare l’attività lavorativa di nessuno.
  • Portierato, accoglienza, vigilanza, facchinaggio, gestione magazzini. Questi sono servizi accessori, molto utili negli edifici in assoluto di più grandi dimensioni, in cui lavorano molte persone. Se condotti in modo professionale e prestando attenzione alle esigenze di tutti, possono davvero fare la differenza.
  • Cura del verde. Nel caso in cui siano presenti giardini, terrazzi, balconi, ma anche piante indoor, è necessaria una loro cura costante. Il rischio altrimenti è che il verde muoia e che quindi la resa estetica dei propri spazi possa davvero venire meno. Con una cura costante, il verde potrà dirsi sempre bello e rigoglioso.