Archivia 28 Ottobre 2020

eToro: sicurezza e autorità

Rispetto all’offerta promossa da eToro occorre subito dire che la piattaforma accetta trader che provengono da ogni parte del mondo, ovviamente tutto questo è in pieno accordo con quanto promosso dalla sua vocazione a carattere internazionale. Per quanto riguarda le giurisdizioni quelle di eToro sono:

  • eToro (UK) Ltd che è regolata nientemeno che dalla Financial Conduct Authority (FCA). Questa ha fatto in modo da garantire a eToro di avere una licenza a carattere transfrontaliero. In questo modo può offrire i suoi servizi in tutti gli Stati facenti parte dello Spazio Economico Europeo (SEE). Inoltre è anche regolata dalla Cyprus Securities and Exchange Commission, ovvero la famosa CySEC, in questo modo ha avuto il permesso di operare anche in quegli Stati che non fanno parte dello Spazio Economico Europeo.
  • eToroUSA, la quale è regolata dalla Tradonomi LLC, che a sua volta è regolata dalla NFA. Però bisogna specificare che eToroUSA non è attiva e che la società non accetta in nessun modo clienti dagli Stati Uniti.

eToro: cosa si dice della piattaforma di trading?

La piattaforma offerta da eToro per il trading online consiste in una tecnologia esclusiva che per lungo tempo è stata messa a disposizione dei propri clienti. Questa consiste in piattaforme che consentono di investire nel Forex e nei CFD, si tratta esattamente di eToro OpenBook, eToro WebTrader e, infine, eToro Mobile Trader.

Per quanto riguarda eToro OpenBook e WebTrader questi si sono fusi in un unico strumento nel 2015, in questo modo il broker è riuscito a raggiungere un apice di sforzi notevole per fare in modo che l’esperienza online potesse diventare ed essere davvero intuitiva, quindi facilitando tutti, anche i meno esperti, e anche unica.
La soluzione adottata da eToro vede nei suoi strumenti e nelle sue piattaforme non come delle entità tra loro separate e a sé stanti, bensì delle piattaforme che sono una l’estensione dell’altra, distinguendosi dagli altri broker.

Per quanto riguarda le varie tipologie di piattaforme offerte da eToro prima che queste si fondessero possiamo accennare qualcosa:

  • WebTrader. Questa piattaforma si occupa di gestione del portafoglio all-in-one della società eToro. Grazie a questa piattaforma ci sono varie opzioni che sono volte a scambiare, ma anche a gestire i vari portafogli attraverso il CopyTrader. Questo è un elemento fondamentale per quanto riguarda l’offerta promossa da eToro e fa in modo da permettere ai vari clienti di vedere i profitti ottenuti dagli altri trader e di copiare le varie strategie che hanno adottato per ottenere i propri profitti.
    Per quanto riguarda la piattaforma WebTrader il suo interfaccia è molto semplice ed elegante, facile per vedere le varie quotazioni in tempo reale, grazie anche alla presenza dei vari grafici, inoltre possiamo vedere le varie posizioni che abbiamo aperto e i vari ordini effettuati.
  • eToro OpenBook. Questa piattaforma si occupa del social trading di eToro. Si tratta di una piattaforma decisamente molto intuitiva e che ha fatto in modo da permettere di collegarsi alla rete mondiale di eToro in tempo reale, così facendo ha fornito al cliente varie informazioni preziose. Grazie alla studiata strategia del social trading questo ha permesso di incoraggiare gli operatori a interagire con le varie bacheche di discussione, ma anche con i vari feed. eToro OpenBook ha permesso di seguire i vari trader e le loro attività, ma anche i loro ultimi aggiornamenti per fare in modo da copiare le loro mosse.
    In più c’è la possibilità di accedere alle informazioni delle varie posizioni dei trader, questa opzione si è rivelata essere davvero molto utile per i vari trader inesperti o alle prime armi.
  • Mobile Trader. Prima della loro fusione, le due piattaforme avevano ognuna una propria app dedicata, ma a seguito dell’avvento del nuovo eToro ora c’è la presenza di una sola applicazione, che è caratterizzata da un’interfaccia davvero molto intuitiva. Questa interfaccia è possibile da usare sia per Android che per iOS, grazie a questo possiamo restare sempre connessi senza perdere alcuna possibilità di investimento. Tramite questa nuova piattaforma possiamo avere a disposizione il portafoglio, possiamo seguire i vari mercati, ma anche copiare le mosse dei vari trader e queste sono solamente alcune delle molte possibilità che ci offre il Mobile Trader di eToro.

Fonte: https://broker-forex.it/etoro-recensione-e-opinioni-sul-broker.html

Ingaggiare un investigatore privato per casi di infedeltà e per la revisione dell’assegno di mantenimento

Come faccio a scoprire se la mia dolce metà mi tradisce?

Esistono sicuramente centinaia di modi, oggi abbiamo stilato una lista per te con i metodi più efficaci del 2020:

  • Controlla il suo smartphone: Cerca di controllare la lista di tutte le sue attività sui vari social network come WhatsApp, Instagram o Facebook; Nel caso in cui i tuoi sospetti fossero fondati, sarà certamente presente almeno una prova su una di queste applicazioni.
  • Chiama i suoi amici per controllare se dice il vero: Tuo marito ha detto che andava a giocare a tennis? Tua moglie ha detto che usciva con sua cugina? Con una scusa prova a chiamare le persone con cui dovrebbero essere nel momento in cui dovrebbero essere insieme; A meno che non stiano fornendo alibi, confermeranno i tuoi dubbi.
  • Ingaggia un’Investigatore Privato Padova: Un’agenzia investigativa potrebbe mettere a tua disposizione un Investigatore Privato a Padova che pedinerà il sospettato, permettendoti di avere le prove che desideri

Questi sono solo alcuni dei metodi più efficaci, ma sicuramente i migliori. Spero che i tuoi sospetti siano solamente dei sospetti.

Perché rivolgersi ad un’agenzia investigativa?

Rivolgersi ad un investigatore privato è probabilmente la scelta migliore: I potenti mezzi messi a disposizione dalle agenzie investigative faranno sì che questi professionisti siano in grado di raccogliere le prove necessarie al tuo scopo: Potresti voler fermare l’emissione del assegno se scopri che il tuo ex marito ha una nuova relazione con un’altra donna, oppure potresti voler rivedere l’importo assegnatoti, dato che tua moglie svolge un lavoro in “nero” da anni; un’agenzia investigativa si occuperà di tutto al posto tuo, fornendoti il massimo della disponibilità e professionalità, permettendoti di raccogliere prove adeguate per essere presentate davanti ad un giudice.

Fotografia industriale: 5 consigli degli esperti

I siti industriali offrono tantissime proposte per chi va alla ricerca di immagini ed inquadrature accattivanti, ideali per realizzare delle foto perfette da inserire nelle pagine delle aziende di fabbriche, capannoni e cantieri. Ecco come realizzare dei set fotografici speciali seguendo alcune semplici regole.

Macchinari di grandi dimensioni, attrezzature all’avanguardia, lavoratori impegnati nel proprio mestiere e ambientazioni d’effetto, il tutto caratterizzato da luminosità soffuse che riportano alla mente Blade Runner. Un esperto in fotografia industriale ed aziendale riesce ad immortalare tutti i dettagli che nella maggior parte dei casi non vengono notati dalle persone durante le fasi lavorative.

Diventare un fotografo professionista capace di far spiccare ogni particolarità non è sicuramente qualcosa che avviene dall’oggi al domani: è necessario infatti tanto tempo e impegno per riuscire in questo intento e alla base ci deve essere tanta passione e amore per tale attività.

A tal proposito, riportiamo alcuni suggerimenti di Francesco Cancarini di Bruum Studio e andare alla scoperta di tutti i segreti su come realizzare delle accattivanti immagini industriali sfruttando al meglio tutte le luci e gli elementi presenti nell’inquadratura senza incappare negli errori più comuni di questo lavoro.

1. Scegliere un’ambientazione specifica

Selezionare una location apposita o un’ambientazione particolare dove eseguire il servizio fotografico è il primo passo per comprendere ciò di cui si ha bisogno e le inquadrature che si possono realizzare. Si raccomanda infatti di prediligere sempre gli ambienti dall’atmosfera suggestiva e diversa dal solito, in modo da realizzare una serie di immagini che lasciano gli spettatori stupefatti.

La fotografia industriale non significa necessariamente andare alla ricerca di grosse pagine industriali poiché anche le aziende dotate di piccoli spazi o delle sedi non troppo ampie potrebbero rivelarsi una valida proposta dalla quale prendere ispirazione.

Ad esempio, una ditta che si occupa di demolizione di automobili può trasformarsi in un ottimo set fotografico in grado di soddisfare varie necessità dei clienti senza incorrere in particolari complessità.

Ad ogni modo chi lavora a ridosso dei grandi centri urbani può comunque avere un’idea ben precisa delle ambientazioni più accattivanti, in grado di colpire il pubblico e lasciare un segno. Vi sono infatti degli spazi correlati che molto spesso vengono sottovalutati e non vengono affatto presi in considerazione come eventuale set fotografico. Anche in questi casi la fotografia industriale svolge un ruolo assolutamente importante poiché può portare alla luce tutti i dettagli di una location semplice e abbastanza comune.

2. Svolgere l’attività in totale sicurezza

Uno degli aspetti più difficili da gestire è la pericolosità delle location, soprattutto per quanto riguarda le ambientazioni industriali e la presenza di strumenti rischiosi per l’uomo che spesso si trovano all’interno dei cantieri. I siti industriali e i cantieri sono dotati di aree in cui è indispensabile prestare la massima attenzione quando si accede, soprattutto lungo le zone più buie.

Svolgere il lavoro di fotografo industriale significa poter lavorare in totale sicurezza ed essere ben attenti a tutto ciò che si trova intorno, occorre quindi accertarsi che l’area sia sicura sia per se stessi che per i soggetti che dovranno partecipare agli scatti. Questo è uno dei fattori principali da tenere sempre in considerazione per ogni servizio fotografico.

Prima di recarsi sul luogo prescelto per eseguire degli scatti si raccomanda di effettuare un sopralluogo in precedenza al fine di stabilire le aree più rischiose dove occorre prestare maggiore attenzione e quali sono invece i punti in cui è possibile svolgere il lavoro in sicurezza per se stessi e per gli altri.

Una volta trovati i punti migliori in cui poter realizzare delle foto speciali non resta che contattare il responsabile che si occupa della sicurezza della zona in modo tale da reperire più indicazioni possibili sulle regole da seguire durante i servizi fotografici.

Quando si entra in contatto con lo staff di un’azienda è importante porsi con gentilezza e far comprendere le proprie esigenze nonché l’interessamento ad una determinata area assicurando che non si provocherà alcun disturbo o intoppo durante la sessione fotografica. Così facendo si potranno svolgere tutte le attività avvalendosi di un’atmosfera rilassata e i dipendenti continueranno a svolgere il loro lavoro in totale serenità.

3. Illuminazione e creatività

L’illuminazione svolge un ruolo importante nell’ambito della fotografia industriale in quando consente di usufruire di varie fonti luminose che possono essere utili per illuminare diversi ambienti o elementi.

Per creare un effetto davvero sorprendente si può giocare con ombre e riflessi oppure sfruttare gli agenti atmosferici e dare vita ad un’immagine davvero suggestiva e caratteristica. Per fare ciò però è importante avere una capacità visiva ben allenata, in modo tale da cogliere al balzo tutti questi dettagli che spesso vengono sottovalutati.

Gli altri elementi che si possono sfruttare sono ad esempio le scintille prodotte dai macchinari industriali oppure le fonti di luci artificiali degli apparecchi che spiccano nelle zone d’ombra. E ancora, le luci che illuminano i capannoni e gli edifici o semplicemente la luce diurna che si riflette sulle apparecchiature, rendendo l’immagine particolarmente accattivante.

Nel momento in cui si va alla ricerca di determinate ispirazioni per realizzare un servizio fotografico industriale, un buon fotografo deve essere in grado di sfruttare al massimo anche i minimi dettagli, soprattutto per quanto riguarda l’illuminazione al fine di creare il mix di luci perfetto. Per questo motivo si consiglia di portare sempre con sé anche un flash e un treppiede, che consentono provare diversi scatti in circostanze differenti ed ottenere immagini di qualità.

4. Utilizzare la profondità di campo

Tra i fattori più importanti dei siti industriali si trovano le ampie dimensioni degli ambienti che si hanno a disposizione. Nella fotografia industriale infatti occorre seguire una regola ben precisa per realizzare immagini straordinarie: la grandezza delle strutture deve essere perfettamente immortalata nella foto per sorprendere gli spettatori e dare un’idea ben precisa della loro immensità. Purtroppo però non sempre è facile riuscire in questa impresa, soprattutto per i meno esperti che non sono in grado di sfruttare la profondità di campo.

Durante la sessione di fotografia di un sito industriale è importante stare alla larga dagli altri soggetti e cercare di racchiudere tutti gli elementi nell’inquadratura stando a distanza. Per fare ciò è bene di stabilire un punto preciso in cui eseguire gli scatti ma prima di procedere è bene analizzare attentamente tutta la panoramica dell’area assicurandosi di catturare al meglio gli spazi e gli elementi circostanti.

È essenziale dunque analizzare la prospettiva degli spazi e non solo dei soggetti principali: il fotografo in questo modo potrà avere un’idea ben precisa di tutto ciò che lo circonda e non tralasciare nessun dettaglio della location industriale.

5. Prestare attenzione ai dettagli

Un fotografo industriale non deve concentrarsi unicamente sui soggetti ma deve riuscire a valorizzare la vastità delle zone cercando di far spiccare anche i piccoli dettagli relativi ai macchinari. Sviluppare questa abilità richiede tempo ed esperienza ma è fondamentale per riuscire ad ottenere delle foto speciali e caratteristiche.

Ad esempio mettere in primo piano il materiale oppure delle peculiarità di un’apparecchiatura specifica può rivelarsi assolutamente utile per realizzare degli scatti adatti alle redazioni o al web.

Gli zoom sono indicati ad esempio per mettere in risalto alcuni dettagli come bulloni, parti in acciaio, scintille e molto altro. L’immagine sarà ancora più speciale se queste piccole particolarità vengono catturate durante la procedura di lavorazione.

La fotografia industriale permette di dare libero sfogo alla propria creatività e di sviluppare delle importanti competenze in grado di suscitare piacevoli emozioni agli spettatori anche per quanto riguarda gli ambienti molto comuni all’interno delle grandi città che molto spesso non vengono considerati.