Di cosa si parla quando si dice programma gestionale del magazzino? Si vuole intendere un programma che ha come obiettivo quello di controllare il magazzino e tutti i movimenti ad esso legati. Si controlla tutta la catena di distribuzione, passando dalla fase di entrata in magazzino delle merci a quella di preparazione e spedizione, ma anche di riordino e di raccolta. Ogni fase, insomma, è vagliata con precisione e vengono incamerati tutti i dati che poi verranno trasferiti agli altri settori dell’azienda, in modo da cercare di evitare quanto più possibile sprechi e perdite. Tenere costantemente sotto controllo il magazzino, le sue giacenze e le operazioni a esso legate, significa evitare di produrre merce in più o di ordinarla: tutto questo comporterebbe delle perdite che sono da evitare per avere un’azienda robusta e in salute. Ci sono diversi programmi che riescono a gestire al meglio il magazzino, in modo da minimizzare le perdite e si chiamano sistemi WMS, ossia Warehouse Management System, che altro non sono che programmi di gestione della catena di produzione e distribuzione. Suddetti tipi di software sono adatti sia per magazzini automatizzati che per quelli in cui ancora si opera in maniera manuale. Gli addetti dovranno comunicare, fase dopo fase, tutte le mosse che si fanno in magazzino. Messo in comunicazione con tutti gli altri settori dell’azienda, il magazzino può essere la chiave di volta di una azienda felice e in salute. Dal magazzino parte tutto e si possono avere dei vantaggi notevoli grazie alla gestione attraverso suddetti programmi. La messa in comunicazione dei diversi settori della azienda si possono trovare solo ed esclusivamente dei vantaggi, dato che con un sistema centralizzato e legato a quello gestionale del magazzino non permette sprechi di sorta e rende tutto molto più semplice, perché se tutti i settori comunicano può nascere un sistema snello e produttivo.