Archivia 23 Maggio 2014

La visura catastale per difendersi dal redditometro

Il nuovo strumento dell’Agenzia delle Entrate è entrato in funzione: l’idea è di scovare gli evasori confrontando le spese con il reddito dichiarato. Il sistema si basa sul fatto che ci sono spese che non si possono evitare, come le utenze e le tasse, che sono calcolate in base a parametri definiti.

Diversa la questione delle spese correnti e non quantificabili (come gli alimentari e l’abbigliamento), difficili da prevedere: l’Agenzia farà qui riferimento alle stime dell’ISTAT e non ci sarà modo di difendersi passando dal Garante per la Privacy.

In più, per l’acquisto dei cosiddetti “beni durevoli”, basta utilizzare la carta di credito e l’Agenzia delle Entrate è in grado di rintracciare il pagamento per scoprire il reddito della persona interessata. L’unico modo per difendersi dall’ingerenza del Fisco è avere i documenti in regola, assicurandosi che siano aggiornati.

È il caso degli appartamenti di proprietà, sia ad uso abitativo che ad uso commerciale: ognuno dovrebbe avere la visura catastale riferita all’immobile di proprietà. Con la crisi, però, in molti potrebbero aver venduto il proprio appartamento e non aver aggiornato la visura catastale per distrazione.

Una distrazione difficile da spiegare all’Agenzia delle Entrate in caso di controlli incrociati: un discorso che vale anche se si chiude un’attività. La visura catastale online indica che siete proprietari di un negozio in centro (magari chiuso da mesi), perché non è stato effettuato l’aggiornamento.

Altrettanto difficile è dimostrare con le visure catastali che il secondo appartamento di proprietà è in realtà in comodato d’uso a vostro figlio che studia in un’altra città. In questi casi, difficilmente i genitori vanno dal notaio a registrare un contratto che attesti questo passaggio.

Se vi trovate in questa situazione, portate con voi le bollette intestate a vostro figlio oltre alla visura catastale dell’immobile: in questo modo, potrete dimostrare che voi siete i proprietari, ma lui abita attualmente quell’appartamento.

Se non sapete qual è la vostra situazione o se avete bisogno di una visura catastale aggiornata, vi consigliamo di rivolgervi all’Agenzia delle Entrate di competenza, oppure a un’agenzia specializzata in visure catastali. In questo modo, avrete i conti in regola e, se arrivasse la lettera, non avrete problemi a difendervi.