Archivia 23 Settembre 2013

Blog Business: pubblicizzare il proprio B&B e turismo online

 

Blog e portali tematici sono la giusta soluzione per dare una nuova ventata e nuove forme di pubblicità al proprio servizio o ai propri prodotti. Pubblicizzare sul web, con l’avvento dei social, dell’interattività e dei portali o blog tematici, e con lo sviluppo dei ‘mobile’, non è mai stato così diversificato e orientato alla creatività del marketer. Il tutto, ovviamente, interamente dedicato all’ampliamento del business.

Sia i blog che i portali a tema consentono dunque di pubblicizzare i propri prodotti o servizi in maniera creativa, funzionale, di stare giornalmente al fianco dei propri clienti o potenziali tali. Anche in settori specifici come quello turistico. Infatti, adesso, raggiungere utenti online, siano essi potenzialmente interessati al proprio sito turistico o abbiano già usufruito del nostro servizio, verte molto sulle capacità del marketer, del blogger e del socialmarketer, il quale pubblicizza il bed and breakfast o un’altra struttura ricettiva e turistica, e la rende quasi ‘viva’ anche in un canale artificioso come quello del web.

Vista la concorrenza agguerrita nel settore turistico, la qualità del proprio blog o portale, del proprio sito, sia dal punto di vista grafico che contenutistico, sta alla base del successo. Distinguersi, rimanendo costantemente al fianco dei propri clienti o dei più affidabili follower, mediante una sezione o un intero blog, porta più guadagni di una campagna di advertising: infatti, con un blog personalizzato e personalizzabile, sempre nuovo e aggiornato, il cliente, potenziale o acquisito può esprimere le proprie opinioni, seguire servizi, sconti, offerte, partecipare ad eventi e rimanere sempre informato. Il resto, lo fa il ‘passa parola’, che, su internet, si traduce in ‘feed RSS’ oppure in condivisioni social. Se oggi hai un bed and breakfast a sfondo tematico, ad esempio, e non pubblicizzi continuamente itinerari, luoghi, attività, attrazioni, alla tua nicchia o target, non potrai assicurarti il giusto business per il servizio (e le ore che impieghi per svolgerlo) che offri, e non potrai spiccare il volo tra gli avvoltoi dei web. 

Connettori Harting

Tutti coloro che, nell’ambito dell’automazione industriale, delle macchine utensili, dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell’energia, vogliono garantire prestazioni elevate possono avvalersi dei connettori Harting, in virtù della loro efficienza, resistenza e sicurezza. L’azienda tedesca, che progetta tali connettori, si contraddistingue nel settore per la progettazione, realizzazione e commercializzazione sul mercato di soluzioni e prodotti dall’elevata qualità e dalla massima resistenza per quanto concerne le connessioni elettriche, di segnale e di trasmissione dati ad elevata potenza. Nello specifico, i connettori Harting si caratterizzano per una tipologia di connessione piuttosto leggera e affidabile, diversificabile sulla base delle singole richieste e delle personali esigenze degli utenti. Grazie a un continuo e proficuo investimento nel settore della ricerca e dello sviluppo, l’azienda Harting è riuscita a progettare soluzioni sempre all’avanguardia, in linea con i tempi e fortemente competitive sul mercato. I connettori Harting sono applicabili ai mezzi di trasporto ferroviario, alle macchine, agli strumenti per le telecomunicazioni mobili e per la trasmissione veloce dei dati. In ciascuno di questi settori, i connettori Harting vengono variamente impiegati. In particolare, nell’ambito delle macchine utensili, le elevate prestazioni di tali connettori sono applicate nelle macchine di stampaggio plastica, di lavorazione del legno e in quelle per il confezionamento generale. Nell’industria del trasporto ferroviario, i connettori Harting vengono impiegati sugli appositi mezzi e sugli impianti di linea. Nel settore dell’automazione i prodotti Harting hanno a che fare con la robotica, con i nastri del trasporto, la movimentazione, l’assemblaggio e le reti relative al controllo e alla gestione dei processi di produzione industriale. I connettori Harting vengono anche impiegati con successo nell’ambito delle apparecchiature concernenti le telecomunicazioni mobili e la trasmissione veloce dei dati. Tali connettori di elevata qualità oggi vengono spesso, infine, impiegati anche nell’ambito della produzione energetica sia tradizionale che innovativa.

 

 

Quando il gioco rende famosi

 

Capita spesso grazie alle nuove tecnologie che i creatori creativi aldilà di un gioco o di un’applicazione riscuotano successo e fama tanto quanto la loro creatura di ultima generazione. Lo abbiamo assistito con Steve Jobs e i suoi gioiellini Apple, lo vediamo ancora con Marc Zuckerberg e il successo mondiale e in apparenza inarrestabile di Facebook e la stessa dinamica pare ripresentarsi con un cervello nostrano, Riccardo Zacconi e uno dei giochi più popolari del momento Candy Crush Saga.
Tre prodotti differenti, tre tipologie di mercato ma tutte intuizioni azzeccate che hanno portato a successi rispettivamente di vendite, iscrizioni e download, con gli importanti introiti in termini economici ma anche di notorietà. Nello specifico il successo graduale ma in crescendo continuo del gioco della King ha portato l’italiano Zacconi al cinquantesimo posto nella classifica del The Guardian, ponendosi accanto a nomi come Bezos (Amazon), Murdoch (Sky) e Larry Page (Google). Successo inaspettato? Non proprio considerando le vicissitudini del gioco della King, la società di cui è cofondatore il romano emigrato in Germania, Zacconi.
Il gioco non è né sofisticato né caratterizzato da una grafica di alto livello eppure è riuscito con il giusto ritmo e tempo a farsi apprezzare prima, a essere oggetto di investimento poi e infine a conquistare gli utenti di ogni età. Il successo di Candy Crush Saga è imputabile alla semplicità d’uso, alla condivisibilità e alle interazioni sociali che permette in tempo reale. Anche se il fenomeno sembra recente il gioco ha avuto comunque un percorso lungo e graduale, dalla pubblicazione sul sito ufficiale King come online game alla popolarità crescente su Facebook e infine reso disponibile per smartphone e tablet, rimanendo sempre attuale, sempre attraente.
Pochi sono i titoli che possono vantare la medesima crescita e successo a livello di introiti economici, di successo e apprezzamento da parte degli utenti anche della stessa casa produttrice, King che ne annovera su circa duecento creati solo tre titoli di tale portata.

Guadagnare con il Forex

 

Un metodo interessante per fare qualche soldino, senza ombra di dubbio, è quello di guadagnare con il Forex. Le possibilità ci sono senz’altro e, se vogliamo, non è neanche così difficile. Il gioco sta tutto nel comprendere un concetto decisamente semplice e alla portata di chiunque. In pratica, il Forex, è basato su di calcolo delle probabilità. All’interno di un numero di casi favorevoli vi sono i casi possibili e, ancora, all’interno dei casi possibili vi sono i casi probabili (tecnicamente, in statistica, quest’ultimi vengono chiamati equiprobabili).

In pratica, le probabilità ci consentono di comprendere, in anticipo, cosa, con un frequenza maggiore, potrebbe accadere (con maggiore facilità) in un periodo lungo e ricco di possibilità. Detto in parole povere: dopo, ad esempio, 500 operazioni, la nostra situazione finanziaria quale sarà?

I fattori fondamentali sono sostanzialmente due:

  1. Quanto si è disposti a perdere;
  2. Fino a quanto si vuole guadagnare.

Questi sono i due semplici fattori che determinano il successo o la rovina. Sembra tutto molto facile, in realtà non lo è.

Provate ad immaginare di avviare un’operazione di trade:

  1. Non vogliamo perdere più di 10 euro;
  2. Vorremmo guadagnare altri 10 euro.

In questo caso il rapporto Rendimento / rischio è pari a 1 (10/10).

In questo caso per portare a casa il profitto, ad esempio, su 100 operazioni, occorre vincerne 51, ovvero, la metà più 1.

Questo metodo è molto più realizzabile, rispetto, ad esempio, al lotto, dove le possibilità di vittoria sono decisamente inferiori. Provare per credere.