Archivia 21 Febbraio 2013

Cipe: Agevolazioni fiscali per business plan dei project financing delle grandi opere

Come stabilito mediante la Legge 183/2011 di stabilità per il 2012 e dal DL Sviluppo-bis
179/2012, per evitare che per la realizzazione di una grande opera non si raggiunga un necessario equilibrio sul business plan, e al fine di non richiedere l’intervento del contributo pubblico a fondo perduto, si possono stabilire incentivi per i finanziatori.

In tal senso, come stabilito dal Cipe, la costruzione delle grandi opere porterebbe finanziamenti privati e accoglierebbe nuovi investimenti, non andando a gravare sulla spesa pubblica. Una vera e propria detassazione che interessa tutti coloro che intraprendono il project financing per le grandi opere infrastrutturali.

Il piano di project financing e rientrante nell’implementazione di infrastrutture strategiche che non gravino sulle casse pubbliche, è parte integrante di tutto l’insieme di iniziative intraprese per lo sviluppo di edifici e strutture, con ristrutturazioni ed edificazioni che tengano conto, non solo dell’importanza degli obiettivi europei per il 2020, ma anche della crisi che attanaglia le casse dello stato italiano.

E’ importante sottolineare che il piano di business de-tassativo interessa le grandi infrastrutture strategiche: tutti i finanziatori privati potranno così godere di incentivi utili e funzionali al loro stesso intervento economico. In tal senso si intraprenderà una strada percorribile per tanti investitori che intendono finanziare le grandi opere ma non vogliono, giustamente, vedersi gravati dalle tasse.

Hosting, quale scegliere?

 

L’Hosting è un servizio che si occupa di ospitare o mettere a disposizione macchine hardware o server web per una parte o per intero ad aziende che ne fanno richiesta in cambio di un canone prefissato in contratto. I clienti che fanno uso di questo servizio possono accedere alle macchine attraverso la rete internet utilizzando un pannello di controllo remoto. Il servizio di hosting può essere:
condiviso, quando nella stessa macchina vengono ospitate più aziende che attraverso i propri pannelli di controllo, possono accedere alla propria porzione hosting, questo tipo di servizio è adatto a chi ha bisogno di poco spazio e che ha poca necessità di personalizzazione.
Semi-Dedicato quando, come per il servizio condiviso, la macchina viene condivisa da più utenti ma in questo caso, si ha a disposizione una porzione più grande. Anche per il servizio semi-dedicato, ogni utente può accedere alla propria porzione attraverso un pannello di controllo. Questo servizio è per tutte quelle aziende che necessitano di un discreto spazio e che hanno esigenza di personalizzare il proprio spazio.
Infine, abbiamo il servizio di Hosting Dedicato. Questo tipo di servizio, diversamente da quelli descritti in precedenza, dedica l’intero hosting ad un unico utente che quindi ha la possibilità di personalizzare completamente l’intera macchina, ne ha il pieno controllo, e può ottimizzarne tutte le componenti per far si che la macchina diventi uno strumento funzionale al cento%. L’hosting dedicato può essere Full Managed quando viene Completamente gestito de chi offre il servizio di hosting e Include il monitoraggio e gli aggiornamenti. Con questo tipo di servizio l’utente non ha da svolgere nessuna incombenza. Managed quando è inclusa una limitata quantità di sostegno rispetto sia al monitoraggio che agli aggiornamenti. Self Managed quando viene gestito autonomamente ed ha come opzioni soltanto il controllo e la manutenzione, lasciando quindi all’utente tutte le operazioni di monitoraggio e aggiornamento. Infine abbiamo il serizio unmanaged che non comporta nessun tipo di coinvolgimento da parte del fornitore dei servizi.