Archivia 29 Novembre 2022

Concorsi a premi per aumentare il tuo business

Sempre più imprese si affidano all’efficacia dei concorsi a premi, o Giveaway, per aumentare la propria visibilità, le vendite, accrescere il dialogo con i clienti più fidati e acquisirne di nuovi. Il successo della recente strategia di marketing non riguarda solo la versatilità (puoi infatti decidere se rivolgerti al singolo, al gruppo o a tutti indistintamente oppure premiare il merito o la fortuna), ma coinvolge psicologicamente i partecipanti.

Questa tecnica pubblicitaria di stampo americano è approdata da qualche anno anche in Italia con ottimi risultati. Se desideri migliorare il tuo business, far conoscere il brand raggiungendo più contatti possibili, prova a indire un concorso a premi. L’organizzazione non è semplice, ma ti forniremo tutte le informazioni necessarie per entrare in questo universo così proficuo.

Cosa sono i concorsi a premio o Giveaway?

Un concorso a premi, o Giveaway, è una strategia di mercato che sfrutta più canali, compresi i maggiori social network, per far conoscere il tuo brand a una fetta di mercato ampia e arrivare a più persone possibili. La tecnica pubblicitaria risulta essere molto efficace per aumentare i tuoi lead (potenziali clienti che hanno dimostrato un particolare interesse per le tue offerte) e le vendite.

Il processo pubblicitario ha origine negli Stati Uniti e da qualche anno è approdato anche in Italia. Tutto ha avuto inizio dai blogger e dagli Youtuber, i quali per aumentare la visibilità, i follower e l’interazione con il pubblico, hanno deciso di proporre dei gadget brandizzati. Nel tempo, la tecnica di marketing ha interessato piattaforme come Facebook e Instagram, coinvolgendo un ampio numero di partecipanti.

Quali sono i vantaggi dei concorsi a premi

Il successo di un concorso a premi si basa sulla capacità degli organizzatori di “giocare” con la psiche umana. Il nostro cervello è particolarmente attratto dalle cose che ci rendono la vita semplice, come la parola GRATIS. Ricevere un qualcosa in regalo, senza dover spendere un centesimo, ci spinge di fatto ad avviare una raccolta punti, ad iscriverci a un corso in palestra sapendo di non dover pagare il costo dell’abbonamento per un mese, di acquistare un prodotto perché il secondo è in omaggio e così via. Cosa significa tutto ciò per il tuo brand? 

Semplice:

• aumenta la visibilità. La strategia di marketing, avviata secondo metodi tradizionali (dalle cartoline da compilare fino ai gratta e vinci all’interno di un prodotto) o sfruttando i maggiori social network, aumenta l’interesse delle persone e di conseguenza il numero di contatti attirati dal gusto della competizione, dalla voglia di mettersi in gioco e di prendere parte a un’iniziativa nazionale. Potrai sfruttare i nuovi nominativi acquisiti con successive attività di retargeting e remarketing;

• orienta le visite al tuo sito web o alla pagina social, facendo schizzare le visualizzazioni, i like e i commenti;

• pubblicizza un prodotto da te lanciato o un servizio offerto.

Il tutto avviene con il minimo investimento. In che modo? Mettendo in palio un premio che hai acquistato di tasca tua, ovviamente in base alla disponibilità economica, in breve tempo potrai recuperare la spesa sostenuta grazie all’interazione dei partecipanti. 

Facciamo un esempio: se hai un’attività nel settore alimentare (un supermarket) e vuoi indire un concorso a premi che ha come regalo finale un’auto o un monopattino elettrico, potrai recuperare l’importo investito se stabilisci una spesa minima di 20,00 euro. I clienti acquistano di più perché desiderano vincere e tu porti avanti un’attività di marketing fiorente.

Conclusioni

I concorsi a premi sono delle ottime opportunità di crescita. Affidati alla professionalità di Max marketing per aumentare il tuo business e la visibilità del brand.

Quanto costa fare pubblicità online?

Quanto costa fare pubblicità online? Questa è una delle domande più gettonate in rete ed è anche il quesito a cui è più difficile dare una risposta. Oggi ci proveremo una volta per tutte e cercheremo di chiarire in cosa consiste il costo della pubblicità online e, soprattutto, come si definisce il budget da investire in questo tipo di attività. Innanzitutto il termine “pubblicità online” è molto ampio e, quindi, va circoscritto. In pratica potresti voler sapere il costo della pubblicità su Google Ads o quello per promuovere la tua attività sui social, magari ingaggiando degli influencer. Prima di parlare di costi, quindi, conviene chiarire tutte le tipologie di pubblicità sulle quali puoi investire online e in cosa differiscono con i risultati organici.

Risultati organici e a pagamento: quali differenze?

Un risultato organico è, molto semplicemente, ciò che ottieni spontaneamente da parte degli utenti. Per esempio apri una pagina sui social, pubblichi dei contenuti e delle persone iniziano a seguirti e ad interagire con ciò che condividi. I risultati a pagamento, invece, sono quelli ottenuti grazie a inserzioni che imposterai attraverso una piattaforma ad hoc, grazie alle quali puoi stanziare un budget e monitorare i risultati raggiunti nel tempo.

Quali tipologie di pubblicità online esistono?

La pubblicità online è spesso abbreviata con il termine “Ads” che sta per Advertsing. DI tipologie ce ne sono tantissime ma tutte hanno in comune il medesimo obiettivo: accrescere la visibilità, aumentare il traffico, acquisire nuovi clienti, migliorare le vendite e così via. Per esempio la pubblicità suo social, Social Ads, è quella che progetti all’interno delle piattaforme social e che permette di inviare a precisi pubblici definiti il tuo messaggio promozionale. La pubblicità sui motori di ricerca, invece, ti permette di comparire in evidenza tra i risultati quando un utente cerca qualcosa che si avvicina a ciò che offri.

Poi ci sono le pubblicità “banner” ovvero quelle per le quali posizioni l’annuncio all’interno di siti web dove navigano grandi quantità di potenziali clienti. Infine ci sono quelle via mail o messaggio che, tuttavia, richiedono un passaggio ulteriore per spingere le persone ad iscriversi alla newsletter o a darti il proprio recapito telefonico.

Il costo della pubblicità online

Purtroppo non c’è un costo X valido per tutti. È impossibile stabilire con esattezza quanto spenderai senza sapere chi sei, di cosa ti occupi, qual è il volume d’affari del tuo business e come opera la concorrenza. La pubblicità non è un costo ma un investimento e, in quanto tale, viene definita da un budget che sei disposto a spendere. Se ti affiderai ad un’agenzia, quindi, andrai ad investire sul budget da destinare alla pubblicità online e, a parte, pagherai il costo del servizio al consulente che seguirà le attività. Quando investi online e definisci una cifra da destinare alla pubblicità, quindi, dovrai valutare quanto sei disposto a spendere per avere un cliente in più.

Questo concetto rientra tra le definizioni di “ritorno sull’investimento”, ovvero sul beneficio che otterrai destinando una cifra X. Se spendo 10 per avere 20 clienti in più, quale sarà il tuo guadagno al netto dei costi? L’unico vero modo per sapere quanto spenderai in pubblicità online, quindi, è contattare un’agenzia, chiedere un preventivo e fare le tue valutazioni.