Team building nella sanità: le novità e le innovazioni in medicina

Team building nella sanità: le novità e le innovazioni in medicina

Il mondo della sanità sta vivendo enormi cambiamenti. Gran parte di questi si sono verificati a cavallo della pandemia, quando il Governo ha avuto modo di testare le debolezze dell’intero sistema proponendo incentivi e aiuti per correggerle. Ciò che è cambiato, tuttavia, non riguarda solamente le modalità con cui il personale sanitario si occupa di sbrigare pratiche o refertare documenti. I cambiamenti stanno interessando anche gli approcci lavorativi e, quindi, assumono sempre più rilevanza le attività di team building nel settore sanitario

Come cambia la sanità

La sanità ha subìto profondi cambiamenti sin da quando è stato messo nero su bianco il diritto di non soffrire. In altre parole ci rivolgiamo alla legge 38 del 2010, una conquista fondamentale per la sanità e per le persone. Questa legge sancisce nel nostro ordinamento il diritto alla dignità e all’autonomia della persona e, quindi, quello a ricevere cure e assistenza appropriate. 

Oggi questo diritto è stato rinforzato dalla tecnologia e dalle innovazioni in campo digitale grazie a cui i pazienti stanno sperimentando un nuovo modo di rapportarsi con medici e sanitari. La sanità permette di dialogare in modo più diretto e di accedere a cure e percorsi personalizzati a seconda del proprio passato clinico e del proprio stile di vita. In altre parole la sanità sta evolvendo verso forme di raccordo più specifiche e inerenti l’individualità della persona e i suoi sacrosanti diritti di personalità. 

Valori e diritti dei pazienti 

Per pazienti e personale medico, quindi, sono state rielaborate le varie aree di diritto in base alle quali si rinforza il principio di uguaglianza. In realtà il diritto sta procedendo verso forme ulteriori di rispetto della dignità delle persone, proponendo cambiamenti che, fino a qualche anno fa, ritenevamo impensabili. Si pensi alla possibilità di curarsi assieme agli animali o a quella di integrare più discipline, anche provenienti dal mondo olistico, per riequilibrare mente e corpo nell’ambito di una terapia. 

Infine menzioniamo l’importanza della revisione dei linguaggi medici grazie anche all’opera di divulgazione compiuta online e grazie alla quale le persone risultano essere più informate che in passato, anche rispetto ad argomenti che ancora si ritengono di difficile accettazione sociale. 

L’innovazione e la prevenzione

La tecnologia ha permesso di assistere a distanza i malati cronici, di ridurre le code e le ore di attesa, di ricevere tempestivamente ricette e referti medici e molto altro ancora. Grazie alle innovazioni, oggi, possiamo ridurre i tempi di attesa dei pazienti, gestire al meglio le cartelle mediche, disporre di database nazionali sui farmaci e, peraltro, far comunicare tra loro strutture e enti sanitari. 

Con l’innovazione abbiamo ridotto i consumi di carta e di altre risorse, abbiamo avvicinato medici e pazienti e migliorato le falle della sanità emerse durante la pandemia. Chiaramente il percorso è ancora molto lungo ma, grazie all’innovazione, sono stati compiuti dei passi avanti in materia di prevenzione. In conclusione si è compresa l’importanza strategica di prevenire l’aggravio delle malattie ponendo al centro dell’attenzione la consapevolezza delle persone circa i rischi per la salute. Questo permette di risparmiare ingenti risorse materiali ed economiche e, infine, consente alla scienza di compiere passi avanti per migliorare la qualità della vita della collettività.

Comments

comments

admin

ggtht99o8jgfuy

Powered by Ariaperta Online - P. IVA 01865490971

Proudly powered by WordPress | Theme: Stacy by SpiceThemes