Ad un certo punto negli ultimi dieci anni o giù di lì, mi sono finalmente stufato della quantità di imballaggi nella mia dispensa. Ero pieno fino agli occhi di scatole e borse antiestetiche che occupavano spazio e mi facevano impazzire!
Così ho iniziato a raccogliere graziosi contenitori riutilizzabili in modo da poter conservare i cibi e gli ingredienti della mia dispensa in quelli e liberarmi di tutti gli imballaggi ingombranti. La mia dispensa ha iniziato a sembrare un milione di volte migliore ed ero contento.
Quella contentezza fu di breve durata, perché alla fine mi resi conto di aver inavvertitamente creato un altro problema: i miei contenitori non avevano etichette per dirmi cosa c’era dentro! Ho pensato di acquistare alcuni di quei fogli di etichette che puoi trovare nei negozi di forniture per ufficio, ma alla fine ho deciso che avrei potuto trovare un’opzione più economica.
Dopo aver setacciato il web alla ricerca di idee, mi sono imbattuto in un metodo per la stampa etichette fatte in casa usando il nastro adesivo. All’inizio ero scettico, perché ero sicuro che l’inchiostro non si sarebbe trasferito correttamente e che il nastro non sarebbe rimasto appiccicoso.
Ma tutto il mio scetticismo era inutile, perché tutto ha funzionato e sono finito con etichette fatte in casa che erano carine, funzionali e non mi costavano un centesimo da realizzare poiché avevo già tutte le forniture a portata di mano. Ecco come puoi creare le tue etichette personalizzate:
Come realizzare etichette stampate personalizzate
Avrai bisogno:
- Nastro da imballaggio resistente;
- Forbici;
- Carta per fotocopiatrice;
- Stampante a getto d’inchiostro;
- Un bastoncino robusto con un bordo piatto.
Step 1 – Stampa il disegno
Inizia stampando il disegno dell’etichetta su un foglio di carta per fotocopie. Puoi scegliere immagini, testo o qualsiasi altra cosa di cui vuoi creare un’etichetta! La stampa in nero o in scala di grigi è l’etichetta migliore (perché per qualche motivo l’inchiostro colorato non sembra trasferirsi altrettanto bene).
Step 2: nastro sul disegno
Coprire con cura l’area stampata con un pezzo (o pezzi, se necessario) di nastro da imballaggio resistente.
Step 3: tagliare le etichette e premere l’inchiostro
Usa le forbici per tagliare le etichette alla dimensione che desideri.
Quindi prendi il tuo bastoncino artigianale e fallo scorrere sul nastro per aiutare a spingere l’inchiostro sulla carta. Mi raccomando,un po’ di olio di gomito, perché una maggiore pressione aiuterà a creare un’etichetta più chiara!
Step 4: immergere le etichette
Quindi, riempi una ciotola ampia e poco profonda con acqua tiepida. Metti le tue etichette nell’acqua e lasciale in ammollo dai 20 minuti ad un’ora, o finché la carta non si separerà facilmente dal nastro.
Step 5: rimuovere la carta e lasciarla asciugare
Rimuovere le etichette dall’acqua e staccare con cura la carta dal nastro. Metti il nastro su un asciugamano con il lato adesivo rivolto verso l’alto e lascialo asciugare per qualche minuto.
Una volta che il nastro si sarà asciugato, l’adesivo diventerà di nuovo appiccicoso.
Step 6: applicare l’etichetta finita
Infine, posiziona l’etichetta sul contenitore o sulla superficie previsti. (Stanno benissimo sul vetro, ma puoi anche applicarli su legno e plastica.)
Abbiamo realizzato alcune etichette per alcuni grandi barattoli di vetro in cucina nel nostro studio. Adoro come sono venuti e il fatto che non ci è costato nulla realizzarli.