L’aspirazione nei sistemi industriali

L’aspirazione nei sistemi industriali

Gli impianti di aspirazione sono sistemi industriali indispensabili nelle realtà produttive, in quanto assicurano un ambiente lavorativo salubre e in linea con le norme vigenti.

 

Si tratta di sistemi progettati per eliminare polveri e fumi derivanti dalla lavorazione industriale; ogni ambito industriale ha il suo particolare impianto che si caratterizza per specifiche funzionalità, corretta progettazione e qualità dei materiali impiegati.

 

Un buon impianto di aspirazione deve essere conforme alla normativa vigente e rispondere a norme europee che ne regolano la progettazione, l’installazione, il funzionamento, come:

  • la direttiva macchine 2006/42/CE allegato CE IIA e allegato IIB;

  • le norme CEI EN 2006/95/CE;

  • il decreto legislativo 81/08 sulla sicurezza sul lavoro;

  • la direttiva ATEX 94/09/CE sul materiale esplosivo.

 

Solo professionisti specializzati nell’analisi e nella realizzazione di impianti di aspirazione possono assicurare tutto il know how necessario e un alto grado di formazione tecnica essenziali nella produzione di tali sistemi.

 

Gli impianti di aspirazione sono macchinari di grandi dimensioni che necessitano di interventi di monitoraggio e manutenzione regolari, per questo mai sottovalutare i servizi di assistenza al cliente che l’azienda è in grado di offrire – i sopralluoghi in loco, gli studi di fattibilità tecnica ed economica, il montaggio e l’assistenza in cantiere con tecnici specializzati, manutenzione e verifica.

 

Le principali attività industriali che si avvalgono di questi sistemi sono quella del legno, della carta e del cartone, ma anche le aziende che lavorano materiali in plastica e alluminio.

I filtri montati negli impianti di aspirazione variano al variare della tipologia di materiale abbattuto o filtrato – polveri, fumi, nebbie oleose, solventi, odori – e per questo danno vita a una serie di sistemi di abbattimento e filtrazione differenti:

 

  • con filtri a maniche: si basano sulla separazione fisica che avviene attraverso tessuto filtrante o per mezzo della forza centrifuga;

  • con filtri a carboni attivi: sistemi che permettono l’abbattimento di concentrazioni di COV – Composti Organici Volatili – alte, medie e basse;

  • con sistema di abbattimento fumi e nebbie oleose: necessari alla depurazione di flussi gassosi da trattare per mezzo di filtri con separazione a coalescenza, elettrostatici e meccanici;

  • con abbattimento a umido: adatti alla rimozione di particolati e gas per mezzo di solventi;

  • con filtri a cartuccia: sistemi con filtri autopulenti.

Solo la consulenza di un’azienda specializzata e all’avanguardia nel settore può assicurarvi un impianto di aspirazione ben dimensionato, funzionante e rispondente alle specifiche esigenze, nonché alle attuali normative vigenti.

Comments

comments

admin

ggtht99o8jgfuy